Pubblichiamo questa intervista a Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’università di Bath e autore del libro “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”. Il libro è disponibile per l’acquisto, per esempio, qui e qui. E’ disponibile anche un versione in lingua inglese dal titolo “The Shortcut. Why Intelligent […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Nicola Ciccoli, professore associato di Geometria Università di Perugia e autore del libro “Teorema Egregium di Gauss” pubblicato nel mese di aprile 2023 nella collana “Rivoluzioni Matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash” in allegato con la rivista le Scienze. Tutti i volumi di questa collana possono essere acquistati qui. […]
...
Pubblichiamo questa intervista al prof. Pierluigi Contucci, professore ordinario di Fisica Matematica all’Università di Bologna, che ha recentemente pubblicato il libro “Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi opportunità” presso la casa editrice Dedalo. Una precedente sua precedente intervista pubblicata su questo sito è presente qui. Il libro è disponibile all’acquisto, per esempio, qui e qui. Come […]
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Walter Inglese docente al Liceo B. Russell di Roma. Il testo è stato in precedenza pubblicato sulla rivista “Il politecnico le scienze, le arti e le artiterapie n 1-2, 2021” (link qui) Nel testo “Helgoland” il fisico teorico Carlo Rovelli scrive un’equazione fondamentale della meccanica quantistica: $$XP […]
...
Bazzico il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire “amatoriale” (non ho fatto, per esempio, master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica all’università Sapienza di Roma, recentemente insignito della medaglia Lewis Fry Richardson dall’European Geosciences Union. Ringraziamo il prof. Vulpiani per la sua disponibilità ad essere intervistato. Una precedente intervista pubblicata sempre su questo sito è disponibile qui così come un suo intervento dal titolo “Qualche osservazione sui […]
...
Intervista a Graziano Surace, docente di matematica e fisica e attualmente dottorando presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma, sul suo libro “La nascita della old quantum theory: da Kirchhoff a Planck (1859-1900)”
...
Introduzione Situazione tipica: si vuole spostare un divano o un mobile da una stanza ad un’altra, si va un po’ a tentativi e ad un certo punto si rimane incastrati nel corridoio o a metà di una porta. Questo è il momento in cui di solito ogni partecipante ha una idea diversa su quali manovre […]
...
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo “La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose”
...
Ci siamo lasciati lo scorso 10 aprile con un articolo riguardante alcuni teoremi di geometria utili nelle gare matematiche. Ci ritroviamo a distanza di nove mesi, il che rende le scuse obbligatorie nei confronti di tutti coloro che seguivano con un certo interesse la rubrica qui proposta. Nel frattempo, troppe cose sono accadute (tra cui […]