Bazzico il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire “amatoriale” (non ho fatto, per esempio, master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica all’università Sapienza di Roma, recentemente insignito della medaglia Lewis Fry Richardson dall’European Geosciences Union. Ringraziamo il prof. Vulpiani per la sua disponibilità ad essere intervistato. Una precedente intervista pubblicata sempre su questo sito è disponibile qui così come un suo intervento dal titolo “Qualche osservazione sui […]
...
Intervista a Graziano Surace, docente di matematica e fisica e attualmente dottorando presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma, sul suo libro “La nascita della old quantum theory: da Kirchhoff a Planck (1859-1900)”
...
Introduzione Situazione tipica: si vuole spostare un divano o un mobile da una stanza ad un’altra, si va un po’ a tentativi e ad un certo punto si rimane incastrati nel corridoio o a metà di una porta. Questo è il momento in cui di solito ogni partecipante ha una idea diversa su quali manovre […]
...
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo “La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose”
...
Ci siamo lasciati lo scorso 10 aprile con un articolo riguardante alcuni teoremi di geometria utili nelle gare matematiche. Ci ritroviamo a distanza di nove mesi, il che rende le scuse obbligatorie nei confronti di tutti coloro che seguivano con un certo interesse la rubrica qui proposta. Nel frattempo, troppe cose sono accadute (tra cui […]
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questa segnalazione ricevuta da parte di Antonio Veredice docente e dottorando Univerità di Roma Tre In occasione del World Logic Day, l’Università di Roma Tre propone un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria. In particolare, il corso affronterà tematiche relative alla logica nella scuola primaria. Si presentano e […]
...
I migliori articoli di divulgazione matematica del 2022 di “Math is in the Air”… e gli auguri di un buon 2023
...
In un celebre articolo del 1977 di Bradley Efron e Carl Morris [1], si trova quella che, probabilmente, è una delle migliori spiegazioni del sorprendente paradosso statistico di Stein. Consigliamo fortemente ai lettori di recuperare l’articolo, ottimo esempio di divulgazione scientifica. Il primo autore dell’articolo ha vinto il Premio Samuel S. Wilks, assegnato dall’American Statistical Association per […]
...
Quanto fa la radice quadrata di 4?
Poiché la questione si ripropone ciclicamente sui vari forum e gruppi dedicati alla matematica, abbiamo pensato di dedicarle un articolo intervistando Alberto Saracco e Luigi Tomasi