Ultimamente c’è un gran parlare dell’ “Internet of Things” (IoT) ovvero della possibilità che gli oggetti della nostra vita quotidiana incomincino ad interagire con noi e fra di loro scambiandosi autonomamente informazioni.
In effetti non sarebbe male pensare ad un futuro in cui avvengano le seguenti cose:
- il mio frigo mi ordina il latte e le uova che stanno per finire dal mio negoziante
sotto casa (preferisco pensare nell’ottica del chilometro zero);
- la mia sveglia suona 10 minuti dopo poiché sa che c’è meno traffico e mi fa dormire di più;
- le mie piante non muoiono più a causa di un impianto di irrigazione “stupido” che offre sempre la stessa quantità di acqua, ma crescono rigogliose grazie a sensori che regolano automaticamente il fabbisogno di acqua di ogni singola pianta
- non faccio più nessun tipo di fila nè dal medico nè in banca.
- mia moglie finisce di farmi osservare che non spengo mai le luci nelle stanze perché queste di spengono da sole.
Secondo alcuni tutto questo si realizzerà a breve. Secondo altri la strada è ancora lontana e chi crede il contrario ha letto un po’ troppa fantascienza da adolescente!
Certamente è allettante l’idea di guadagnare grazie a tutto questo del tempo prezioso oer leggere un bel libro, guardarsi una serie TV o passare più tempo con figli e amici.
L’unica certezza è che, anche per realizzare l’IoT, sarà molto importante il ruolo della matematica applicata. Infatti la mole di dati in circolazione aumenterà notevolmente; immaginate, infatti, che gran casino se oltre alle persone che si scambiano dati, dovessero iniziare a farlo anche i vasi di un balcone, i frigoriferi della cucina e le scarpe che indossiamo in questo momento. Si cercheranno di realizzare nuovi algoritmi per gestire meglio e più velocemente questa mole crescente di dati, per poter fare previsioni automatiche a partire da questi e, quindi, permettere agli oggetti di decidere senza il nostro apporto (in gergo in modalità unsupervised) a nostro vantaggio.
Per intuire anche solo vagamente le possibilità che si stanno sperimentando rimandiamo a questa Call of papers della rivista Journal of Applied Mathematics dove sono delineati alcune delle problematiche emergenti.
Tra qualche anno, poi, vedremo cosa sarà successo veramente!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Ancora nessun commento