Raccogliamo in questo post i 10 articoli più letti del 2015.
Pensiamo che possa essere un modo per chiudere questo nostro primo anno di attività ed aprire il 2016.
Per voi che ci leggete è un occasione per segnalarvi gli articoli che hanno riscosso maggiore interesse e che potreste esservi persi
Buon anno a tutti!
Lo Staff di “Math is in the Air”
Classifica “Math is in the Air” dei post più letti 2015
1- La matematica alla base di Google Primo fra i post del 2015 è questo articolo di Andrea Capozio in cui si spiega l’algoritmo del Pagerank utilizzato da Google. Se non l’avete ancora letto è assolutamente da non perdere […] . |
2- I Metodi Monte Carlo (prima parte) In seconda posizione si piazza un articolo di Enrico Degiuli: “I Metodi Monte Carlo” che rappresenta il primo articolo su questi metodi e i loro diversi campi di utilizzo […] . |
3- Biscotti, orologi e militari Terzo e, quindi, su un immaginario podio si trova il contributo di Francesco Bonesi: “Biscotti, orologi e militari: l’aritmetica modulare”. Da leggere soprattutto se volete sapere come i generali cinesi contavano i soldati […] . |
4- Matematica e derivati finanziari Al quarto posto abbiamo, sempre di Enrico Degiuli, l’articolo “Matematica e derivati finanziari”. E’ una lettura assolutamente consigliata se volete capire i forti legami fra economia e matematica […] . |
5- Caso probabilità e complessità In quinta posizione abbiamo l’intervista/recensione del libro “Caso, probabilità e complessità” scritto da A. Vulpiani. In questa interessante intervista si affronteranno alcune delle tematiche affrontate dal libro ed in particolare i falsi miti sulla probabilità, la dipendenza dalle condizioni iniziali delle equazioni differenziali all’origine del caos deterministico […] . |
Al numero 6 si trova, invece, l’articolo di Andrea Capozio su “I mestieri dei Matematici”. Questo articolo recensisce un sito dedicato alla segnalazioni dei tanti possibili lavori che un laureato in matematica può intraprendere […] . |
7- Probabilità al Ristorante Cinese In settima posizione, troviamo l’articolo di Maurizia Rossi dal titolo “Probabilità al Ristorante Cinese”. Il post parte con una cena galante al ristorante e poi devia verso la probabilità…da non perdere! […] . |
|
8- Suggerimenti di Letture Matematiche Estive Ottavo della lista è la raccolta di proposte di libri dal titolo “Suggerimenti di Letture Matematiche Estive”. Ogni autore del nostro blog ha suggerito alcune fra le letture divulgative che più lo avevano colpito. E’ vero che siamo in inverno ma i libri proposti sono sempre validi! […] . |
9- Machine Learning e gli algoritmi di classificazione In nona posizione, autore Alessandro Blasetti, abbiamo “Machine Learning: i postini e gli algoritmi di classificazione”. Visto il grande interesse per questo argomento, anche questa è una lettura da non perdere […] . |
|
10- La matematica del filtro antispam Decimo si piazza l’articolo di Davide Passaro: “La matematica del filtro antispam: come rimuovere lo spam con il Teorema di Bayes”. Da leggere anche solo per capire come fa la vostra casella di posta a riconoscere i messaggi di spam […] . |
P.S.
In realtà abbiamo barato perchè fra i più letti c’era anche il nostro post di auguri di buone vacanze scritto da Francesco Bonesi dal titolo: “Storia di una curva differenziata”. Ma questo articolo, pubblicato solo pochi giorni fa, siamo sicuri che l’avete già letto… in caso contrario siete sempre in tempo!
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Ancora nessun commento