Pubblichiamo questa intervista a Giovanni Organtini, professore associato di Fisica Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma e autore del libro “Fisica con Arduino”. L’intervista si incentra proprio su questo testo (disponibile in rete per esempio qui e qui) e, più in generale, su alcune riflessioni sull’uso del laboratorio nella didattica della fisica. Com’è nata l’idea di scrivere […]
...
...
Proponiamo questa intervista a Pierluigi Contucci professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna. D. Come è nata la sua passione per il settore della fisica matematica? R. Alla fisica matematica, che è l’intersezione delle due discipline e non l’unione come a volte si tende pensare, mi sono avvicinato in modo progressivo e […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Alessio Farcomeni, professore ordinario di Statistica presso il dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Come è nata la sua passione per la statistica? Come è giusto che sia: per caso. I miei genitori volevano facessi l’ingegnere, mentre io qualunque altra cosa. A fare l’iscrizione sono andato solo, […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Chiara Valerio autrice del libro “La matematica è politica” recentemente pubblicato da Einaudi. Il libro è acquistabile, per esempio, qui e qui. Puoi leggere una precedente intervista alla stessa autrice pubblicata su questo blog dal titolo “Dove stanno le figura di Euclide” cliccando qui. Nel tuo libro “La matematica è […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso l’Università Aldo Moro di Bari e autrice del libri “Itinerari matematici in Puglia” e “Itinerari matematici in Basilicata”. I libri sono disponibili anche in rete per esempio qui e qui Come è nata l’idea di scrivere questi due libri? Nel 2011 andai ad un seminario […]
...
Pubblichiamo questa intervista al prof. Claudio Bernardi già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di Sapienza, Università di Roma. Si occupa prevalentemente di logica matematica e fondamenti, di didattica e divulgazione della matematica. Nelle ultime settimane su diversi giornali si è parlato del Liceo Matematico. Pensiamo però che sui giornali non ci […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo breve ma simpatico gioco matematico inviatoci da Davide Palmigiani. Davide Palmigiani ha conseguito il dottorato in matematica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR di Roma. Ora professore di matematica, si interessa di modelli per la biologia legati alla teoria […]
...
Mentre preparo la cena in genere ascolto la Radio. Qualche giorno fa mi è capitato di ascoltare la seguente conversazione fra il giornalista Giancarlo Loquenzi conduttore della trasmissione Zapping e Matteo Salvini, leader della Lega. Riporto qui di seguito, in modo più fedele possibile, un pezzo di quella conversazione (qui link al podcast della trasmissione […]
...
Questo articolo è tratto dalla n. 39 della rivista Query su cui “Math is in the Air” cura la rubrica “Numeri Razionali” Nella seconda guerra mondale l’uso dell’aviazione assunse un ruolo sempre più decisivo. È noto che, conquistata la Francia, Hitler ed i suoi generali iniziarono quella che è comunemente indicata con il termine “battaglia […]