Visto il titolo decisamente impegnativo voglio subito mettere in chiaro una cosa. Non ho alcuna pretesa di dare una risposta definitiva, o una definizione rigorosa di cosa sia la matematica. È un argomento sul quale molti matematici e filosofi più autorevoli di me hanno già espresso la loro opinione e che probabilmente non ha una […]
...
Alcuni anni fa lavoravo per un gruppo bancario italiano e partecipai a un corso di formazione sulla gestione del tempo e sulla comunicazione in ambito aziendale. A un certo punto del corso ci proposero un test sull’attenzione e distribuirono a tutti un foglio con queste istruzioni: Hai 5 minuti per completare il seguente test: Prima […]
...
Ultimo appuntamento della serie dedicata agli errori di fisica nei film, questa volta ci concentriamo sui film di fantascienza. Questo genere di film è costellato di errori di ogni tipo, vediamo assieme quelli più importanti e più comuni. I laser I laser nei film di fantascienza si comportano in modo completamente diverso da come sono […]
...
Il film Matrix del 1999 è stato uno dei maggiori successi di sempre del genere fantascientifico, apprezzato dal pubblico e dalla critica, ha vinto numerosi premi cinematografici tra cui 4 Oscar. Come molti sanno la trama racconta di un futuro distopico nel quale le macchine hanno preso il sopravvento sugli uomini e li mantengono in […]
...
Con questo post diamo inizio a una serie di articoli dedicati alla fisica di Hollywood. Andremo ad analizzare quei casi in cui nei film ci vengono mostrate delle scene che non stanno in piedi dal punto di vista scientifico. In generale siamo abituati al fatto che nei film succedano cose che nella realtà sono molto improbabili, […]
...
Hai appena finito di lavorare e noti che fuori sta piovendo. Stamattina il sole splendeva per cui non hai preso l’ombrello, ora devi raggiungere la fermata dell’autobus cercando di bagnarti il meno possibile. Ti conviene correre o camminare? L’istinto dice che correndo ti bagnerai meno, ma è così? Analizziamo il problema da un punto di […]
...
A scuola si passa un sacco di tempo ad imparare le equazioni della circonferenza, delle ellissi, delle parabole e delle iperboli. E chissà quante volte ci siamo chiesti: “a cosa serviranno mai queste… come si chiamano? Ah già, sezioni coniche.“ Le sezioni coniche si trovano invece in moltissime applicazioni, una tra tutte il calcolo delle orbite degli oggetti […]
...
Avvertenza: dopo aver letto questo post scegliere la verdura al supermercato non sarà mai più come prima. Qualche giorno fa stavo pelando delle carote per preparare la cena. Mano a mano che le sbucciavo notavo quanto dello spessore originario della carota stavo perdendo assieme alla buccia. La carota pelata era visibilmente più sottile di quella […]
...
Giusto 20 anni fa accadde un evento che segnò una tappa importante nel campo dell’intelligenza artificiale. Nel maggio del 1997 per la prima volta il campione mondiale di scacchi in carica venne battuto in un match su più partite da un computer. Nel 2016 un altro muro è stato abbattuto: un programma ha sconfitto uno […]
...
Le wavelet sono un potente strumento matematico che negli ultimi anni è stato usato in molte applicazioni. Ad esempio esse svolgono un ruolo fondamentale nella definizione degli standard JPEG-2000 e MPEG-4. Giusto qualche giorno fa (il 21 marzo) il prestigioso premio Abel è stato assegnato al matematico Yves Meyer per i sui contributi allo sviluppo […]