Skip to main content

...

Pubblichiamo questo interessante  contributo di Francesco Polizzi,  professore associato di Geometria presso il  Dipartimento di Matematica e Informatica  dell’Università della Calabria. Tre dimostrazioni sull’irrazionalità di $\sqrt 2$ La scoperta dell’incommensurabilità fra la diagonale di un quadrato e il suo lato è tradizionalmente attribuita alla scuola Pitagorica (sesto secolo avanti Cristo). Apparentemente, gli antichi furono profondamente […]

...

Negli anni ’70 del XX secolo e successivi, abbiamo assistito a una serie di ricerche di carattere algebrico che hanno interessato anche altri settori della Matematica. Più precisamente, si è constatato che gli ideali monomiali possono fare da ponte tra l’Algebra commutativa (che studia le strutture algebriche commutative, quali i gruppi abeliani, gli anelli commutativi […]

...

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo contributo di Antonio Veredice,  insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Peano di Monterotondo, laureato in matematica all’università “La Sapienza”, attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sulla storia e la didattica della Logica    Questa storia inizia con una persona, un precursore, un uomo che, come […]

...

La maggior parte delle persone ha già sentito parlare di curva. Spesso a tale termine viene associato il termine algebrica . Tuttavia, credo che questi concetti siano in generale solo vaghi ricordi di un passato lontano… Sarà quindi utile ripartire dalle basi. Per prima cosa dobbiamo definire l’ambiente nel quale le curve algebriche vivono.   Piani proiettivi  […]

...

Nella sua forma piu’ generica, un qualsiasi sistema di comunicazione si puo’ schematizzare con tre semplici blocchi: Dove il trasmettitore è l’apparato che invia l’informazione e il ricevitore è il suo speculare. Per canale intenderemo, se non meglio specificato, “tutto ciò che li separa” … Questa schematizzazione è volutamente molto generica. Nulla impedisce, infatti, che […]

...

La storia della scoperta della soluzione delle equazioni cubiche ha dell’incredibile. Quello che accadde ci fornisce un interessante punto di vista sulla matematica rinascimentale e ci mostra cosa voleva dire essere un matematico nel XV e XVI secolo. In tale perido storico i matematici erano soliti sfidarsi pubblicamente in una specie di duelli matematici. Ciascuno […]

...

Generalizzazione, specializzazione e analogia In questo articolo si mostrerà come le tre operazioni di generalizzazione, specializzazione e analogia siano utili e fondamentali nella risoluzione di uno specifico problema geometrico (vi veda anche questo precedente post).  Da questo, per estensione, si evidenzierà la possibile applicazione di queste a quasi tutti i problemi geometrici, nel nostro caso, e matematici, nella generalità. Il testo che […]