Sono passati più di due mesi da quando, su questo blog, è uscito un mio articolo relativo alle gare di matematica. Nel frattempo, in ambito olimpico (e non solo) sono accadute molte cose. In data 5 marzo si è tenuta la gara a squadre femminile alla quale hanno preso parte circa 160 squadre. L’11 marzo […]
...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Riccardo Moschetti e Davide Calza. Riccardo e Davide sono due amici ed ex compagni di dottorato. Entrambi laureati in matematica, il primo ha percorso la strada della ricerca ed è attualmente assegnista al dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, mentre il secondo ha perseguito la strada dell’insegnamento, ed attualmente […]
...
Con i primi giorni di novembre, su questo blog, si è dato inizio ad una nuova rubrica che pone al centro dell’attenzione le olimpiadi della matematica, fornendo ai lettori (docenti, studenti, semplici curiosi,…) qualche spunto su come prepararsi alle gare. Vogliamo ribadire che l’idea di fondo è quella di raggiungere quante più persone possibili, e […]
...
Inizia con questo articolo una nuova rubrica incentrata sulle Olimpiadi della matematica. La rubrica sarà tenuta dal prof. Lorenzo Mazza, che da tempo collabora con l’Unione Matematica Italiana e con le principali università romane nell’organizzazione e nella gestione delle gare matematiche, sia a livello individuale che a squadre. E’ ideatore e fondatore del GAUSS (Gruppo […]
...
Visto il titolo decisamente impegnativo voglio subito mettere in chiaro una cosa. Non ho alcuna pretesa di dare una risposta definitiva, o una definizione rigorosa di cosa sia la matematica. È un argomento sul quale molti matematici e filosofi più autorevoli di me hanno già espresso la loro opinione e che probabilmente non ha una […]
...
La Survey “Io e la Matematica” è il titolo della survey, lanciata da Math is in the Air in collaborazione con i Professori R. Zan e P. Di Martino del Dipartimento di Matematica della Facoltà di Pisa per analizzare cosa pensano le persone della Matematica e come si rapportano ad essa. La survey si è svolta dal 26/10/2017 al 08/12/2017 mediante […]
...
Continuiamo con la pubblicazione di contributi nel campo della didattica della matematica con l’obiettivo di riscoprire il contributo alcune figure significative di questo settore. In questo articolo si parlerà del fondamentale contributo di Emma Castelnuovo. Autrice dell’articolo è Daniela Valenti, già insegnante di matematica, fisica e informatica presso il Liceo Scientifico Morgagni di Roma, che […]
...
Inseriamo un nuovo contributo sulle figure significative nel campo della didattica della matematica. In particolare questo articolo è incentrato sui contributi di Valter Maraschini scritto da Giovanna Mayer e Eleonora Fioravanti insegnanti di scuola superiore che hanno entrambe collaborato con Valter in questi anni. Questo articolo esce oggi, 18 febbraio 2018, poiché, proprio oggi, Maraschini […]
...
Dopo il primo contributo su De Finetti, continuiamo la serie di articoli dedicati a riscoprire il contributo nel campo della didattica di importanti figure di matematici. In questo articolo Donata Foà, insegnante per oltre 30 anni al liceo scientifico sperimentale Buonaroti di Pisa e collaboratrice dell’INVALSI, racconta la sua esperienza diretta di collaborazione con Giovanni […]
...
Pubblichiamo questo articolo che ha come obiettivo quello di illustrare le potenzialità dell’utilizzo del microcontrollore Arduino della didattica della matematica e della fisica. Questo articolo è scritto, su invito di “Math is in the Air”, da Giovanni Organtini, professore associato di Fisica Sperimentale all’Università La Sapienza di Roma. Ringraziamo il prof. Organtini di aver accettato […]