Pubblichiamo questa intervista a Nicola Ciccoli, professore associato di Geometria Università di Perugia e autore del libro “Teorema Egregium di Gauss” pubblicato nel mese di aprile 2023 nella collana “Rivoluzioni Matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash” in allegato con la rivista le Scienze. Tutti i volumi di questa collana possono essere acquistati qui. […]
...
Introduzione Situazione tipica: si vuole spostare un divano o un mobile da una stanza ad un’altra, si va un po’ a tentativi e ad un certo punto si rimane incastrati nel corridoio o a metà di una porta. Questo è il momento in cui di solito ogni partecipante ha una idea diversa su quali manovre […]
...
Chi ha detto che la geometria, almeno quella euclidea, è fatta solo di teoremi e corollari scoperti più di duemila anni fa? Nel precedente articolo di questa rubrica dedicata alle gare di matematica abbiamo mostrato, ad esempio, il teorema di Ceva, enunciato solo nella seconda metà del XVII secolo da parte dell’omonimo matematico italiano Giovanni […]
...
Ci siamo lasciati la scorsa volta (e lo scorso anno!) con un articolo sulle disuguaglianze geometriche. Riprendiamo la nostra rubrica continuando a parlare di geometria. Ne parleremo in questo e in altri articoli che seguiranno, consapevoli che si tratta probabilmente dell’ambito di matematica olimpica che crea maggiori difficoltà fra gli studenti, come peraltro confermato dal […]
...
Il fatto che all’interno del vasto mondo della matematica si possa parlare di disuguaglianze è noto a tutti. Che le stesse compaiano in diversi esercizi delle olimpiadi della matematica è cosa risaputa tra gli addetti ai lavori. Spesso, però, ci si limita a studiarle in relazione alle medie (che cosa? Non conoscete il legame fra […]
...
A Chiara e Giuseppe A spasso tra le dimensioni: visita a Flatlandia Premessa Questo post nasce il giorno delle mie prove di maturità. Quindi circa 18 anni fa. Tra le tracce dei temi a disposizione scelsi quella che chiedeva di scrivere un saggio breve sul tempo, di dire se (secondo me) il tempo fosse un […]
...
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Riccardo Moschetti e Davide Calza. Riccardo e Davide sono due amici ed ex compagni di dottorato. Entrambi laureati in matematica, il primo ha percorso la strada della ricerca ed è attualmente assegnista al dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, mentre il secondo ha perseguito la strada dell’insegnamento, ed attualmente […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo articolo scritto da Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa di Machine Learning e AI per una grande banca GENTILUOMINI E RIFIUTI: LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONGETTURA DI POINCARÉ “Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.” André […]
...
La questione delle parallele: un cenno. Siamo nel 1733. Ci troviamo in piena querelle riguardante la questione delle parallele. Per chi non lo avesse già abbondantemente digerito, ricordiamo un attimo. Con il termine questione delle parallele intendiamo un grande dibattito durato essenzialmente otto secoli in cui due grandi fazioni di matematici lottano per poter provare o […]
...
Uno degli aspetti sicuramente più artistici e, per questo, più interessanti della matematica è il concetto di simmetria. Si parla di simmetria sferica, cilindrica, simmetria rispetto ad un asse oppure ad un punto fissato. Possiamo vedere pressoché simmetrie ovunque se percorressimo la storia dell’arte antica e moderna. Questo perché la simmetria fa bene agli occhi. […]