Pubblichiamo questa intervista a Giovanni Organtini, professore associato di Fisica Sperimentale dell’Università Sapienza di Roma e autore del libro “Fisica con Arduino”. L’intervista si incentra proprio su questo testo (disponibile in rete per esempio qui e qui) e, più in generale, su alcune riflessioni sull’uso del laboratorio nella didattica della fisica. Com’è nata l’idea di scrivere […]
...
...
Proponiamo questa intervista a Pierluigi Contucci professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Bologna. D. Come è nata la sua passione per il settore della fisica matematica? R. Alla fisica matematica, che è l’intersezione delle due discipline e non l’unione come a volte si tende pensare, mi sono avvicinato in modo progressivo e […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Alessio Farcomeni, professore ordinario di Statistica presso il dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Come è nata la sua passione per la statistica? Come è giusto che sia: per caso. I miei genitori volevano facessi l’ingegnere, mentre io qualunque altra cosa. A fare l’iscrizione sono andato solo, […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Chiara Valerio autrice del libro “La matematica è politica” recentemente pubblicato da Einaudi. Il libro è acquistabile, per esempio, qui e qui. Puoi leggere una precedente intervista alla stessa autrice pubblicata su questo blog dal titolo “Dove stanno le figura di Euclide” cliccando qui. Nel tuo libro “La matematica è […]
...
Pubblichiamo questa intervista al prof. Claudio Bernardi già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di Sapienza, Università di Roma. Si occupa prevalentemente di logica matematica e fondamenti, di didattica e divulgazione della matematica. Nelle ultime settimane su diversi giornali si è parlato del Liceo Matematico. Pensiamo però che sui giornali non ci […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Elena Gagliardoni, NLP Deep Learning Specialist in una nota azienda informatica asiatica e tra gli organizzatori del GDG Cloud Milano. A: Parlaci un po’ di te e del tuo percorso formativo/lavorativo. E: Parlaci un po’ di te? Ad una donna? Sicuri? Quanto spazio ho? La prima stesura della risposta a questa domanda era lunga quattro pagine […]
...
Pubblichiamo questa intervista al Prof. Fabio Divino, professore associato di statistica, probabilità e metodi computazionali presso l’Università degli Studi del Molise e membro del gruppo StatGroup-19 che in questo periodo sta sviluppando modelli sulla diffusione del Coronavirus. Pensiamo sia un modo per offrire ai nostri lettori un approfondimento sull’emergenza che ha colpito l’Italia in questo […]
...
C’era una volta in America… e in Sicilia. La storia a stelle e strisce si interseca a più riprese con quella della Trinacria, e spesso queste intersezioni non nulle passano per i bit dei computer, anche dei primi computer, sconosciuti ai più. Questa intervista tratta un tema un po’ insolito per “Math is in the […]
...
Pubblichiamo questo confronto fra Francesco Malaspina e Alberto Saracco. Entrambi sono professore associato in geometria, rispettivamente al Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino e al Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche dell’Università di Parma. . Le domande dell’intervista sono state fatte da Davide Passaro dello staff di “Math is in the Air”. […]