Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l’università del Salento. Di Mario Castellana di recente pubblicazione segnaliamo: – M. Castellana, O. Pompeo Faracovi, “Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell’Enciclopedia italiana”, ed. Treccani (disponibile, per esempio, qui) Sulla figura di Giuseppe Battaglini […]
...
Visto il titolo decisamente impegnativo voglio subito mettere in chiaro una cosa. Non ho alcuna pretesa di dare una risposta definitiva, o una definizione rigorosa di cosa sia la matematica. È un argomento sul quale molti matematici e filosofi più autorevoli di me hanno già espresso la loro opinione e che probabilmente non ha una […]
...
Anche quest’anno, come da tradizione, lo staff di “Math is in the Air” condivide alcuni suggerimenti di letture da fare in questo periodo di ferie. Pensiamo che “staccare” per molti dei nostri lettori sia anche concedersi una lettura di un bel testo divulgativo di matematica e, più in generale, scientifico. Buone vacanze e buone letture! […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo articolo scritto da Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa di Machine Learning e AI per una grande banca GENTILUOMINI E RIFIUTI: LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONGETTURA DI POINCARÉ “Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.” André […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo breve ma simpatico gioco matematico inviatoci da Davide Palmigiani. Davide Palmigiani ha conseguito il dottorato in matematica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR di Roma. Ora professore di matematica, si interessa di modelli per la biologia legati alla teoria […]
...
Domenico Monaco è un ricercatore a tempo determinato in Fisica Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove ha studiato Matematica e dove è ritornato dopo il dottorato alla SISSA di Trieste, un postdoc a Tubinga in Germania, e un assegno di ricerca all’Università di Roma Tre. Si occupa di metodi matematici in meccanica quantistica, […]
...
In questo periodo di quarantena e di isolamento è facile perdersi in questo piovere di numeri e nelle relative interpretazioni. Ci sono volte in cui il buon senso sembra poter descrivere un certo fenomeno. Alla fine è il buon senso – oltre alla legge – che ci dice di fermarci al rosso quando siamo ad […]
...
Primavera 2020: il sogno e l’incubo di praticamente tutto il mondo occidentale è: Come e quando ripartire dopo il lockdown imposto a seguito dell’epidemia di COVID-19. Le idee certo non mancano, sono molte e, a dire il vero, molto confuse. Il fatto che il virus sia abbastanza pericoloso, di rapido contagio e sintomatologia variabile […]
...
Mentre preparo la cena in genere ascolto la Radio. Qualche giorno fa mi è capitato di ascoltare la seguente conversazione fra il giornalista Giancarlo Loquenzi conduttore della trasmissione Zapping e Matteo Salvini, leader della Lega. Riporto qui di seguito, in modo più fedele possibile, un pezzo di quella conversazione (qui link al podcast della trasmissione […]
...
Alcuni anni fa lavoravo per un gruppo bancario italiano e partecipai a un corso di formazione sulla gestione del tempo e sulla comunicazione in ambito aziendale. A un certo punto del corso ci proposero un test sull’attenzione e distribuirono a tutti un foglio con queste istruzioni: Hai 5 minuti per completare il seguente test: Prima […]