Pubblichiamo questa intervista ad Alessio Farcomeni, professore ordinario di Statistica presso il dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Come è nata la sua passione per la statistica? Come è giusto che sia: per caso. I miei genitori volevano facessi l’ingegnere, mentre io qualunque altra cosa. A fare l’iscrizione sono andato solo, […]
...
Torniamo a parlare del tema dei modelli matematici applicati alle assicurazioni pubblicando la seconda parte dell’articolo scritto da Filippo Olivieri, laureato in Scienze Statistiche ed Attuariali presso l’università “La Sapienza” di Roma, di professione Attuario, che lavora dal 2011 presso lo Studio Olivieri & Associati – Consulenza Attuariale e Finanziaria. La prima parte è disponibile qui. Lo scopo […]
...
Questo testo parlerà della distribuzione normale, o gaussiana, delle sue proprietà e del suo utilizzo. Nella prima parte avevo discusso come è possibile ottenere la distribuzione gaussiana dalla distribuzione binomiale. Vi ricordate l’esempio del dado, vero?! Iniziamo questo percorso innanzitutto ricordandoci cosa sia. La distribuzione gaussiana è una distribuzione di probabilità, continua, simmetrica e completamente […]
...
Scommettiamo che perdo? Ipotizziamo una serata qualsiasi. Qualche amico, una pizza, chiacchiere e risate. A un certo punto la conversazione cade sull’argomento denaro. Ecco, a questo punto, manco stessimo parlando di eventi quasi certi, qualcuno scrutando lo statistico o matematico di turno (a me personalmente è capitato con una certa frequenza), con fare ammiccante esclama “Ma perché […]
...
Nella vita di tutti i giorni capita molte volte di trovarsi di fronte a situazioni che riteniamo essere, più o meno indiscutibilmente, normali. Questo successe anche allo statistico Pearson, che per primo chiamò ‘Normale’ la distribuzione gaussiana. La storia della distribuzione normale è abbastanza intricata. Tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800, Laplace e Gauss […]
...
Ci ho pensato un po’ mia alla fine la decisione è stata abbastanza immediata: dopo un’estate torrida, e un autunno prematuro, quale lettura migliore per conciliare questi drastici sbalzi di temperatura? Ciao a tutti mi presento: sono Valerio “fisico tuttofare”, e desidero che al mondo si parlasse di più del modello di Ising. Andiamo con […]
...
Immersi nei dati Il Primo Ministro del Regno Unito, Benjamin Disraeli, era solito dire: “Ci sono tre tipi di bugie: le bugie, le bugie spudorate e le bugie statistiche“ Buona parte della nostra comprensione del mondo è basata su prove o impressioni statistiche. Nell’era dell’informazione siamo sommersi dai dati. Negli articoli quotidiani, così come nei servizi dei telegiornali, […]
...
La fila accanto è sempre più veloce Da romana quale sono, una delle prima cose che mi viene in mente quando penso a Roma è…il traffico! @[email protected] Ci avete mai fatto caso a tutte quelle situazioni (per esempio stare in coda nel traffico) in cui “perdiamo” tempo? In fila alle poste, al bar, in cassa […]
...
Ciao in questo post, vorrei raccontare l’analisi dei dati di un esperimento che mi capitò di fare un po’ di tempo fa e che credo sia interessante sia per il metodo statistico sia per qualche inatteso risultato che richiede qualche riflessione e non deve farci dimenticare che dietro l’analisi di dati sperimentali c’è la fisica (o qualunque […]
...
Statistica e Smartphone Un anno fa mi si è fuso il cellulare 🙁 Nello scegliere il degno sostituto, una delle prime informazioni che sono andata a verificare è stato il tempo medio di durata della batteria, almeno da dispositivo nuovo. Provate a negare che uno dei “problemi” che ha cominciato da qualche anno ad affliggerci […]