Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l’università del Salento. Di Mario Castellana di recente pubblicazione segnaliamo: – M. Castellana, O. Pompeo Faracovi, “Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell’Enciclopedia italiana”, ed. Treccani (disponibile, per esempio, qui) Sulla figura di Giuseppe Battaglini […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo articolo scritto da Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa di Machine Learning e AI per una grande banca GENTILUOMINI E RIFIUTI: LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONGETTURA DI POINCARÉ “Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.” André […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo contributo di Antonio Veredice, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Peano di Monterotondo, laureato in matematica all’università “La Sapienza”, attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sulla storia e la didattica della Logica Questa storia inizia con una persona, un precursore, un uomo che, come […]
...
Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l’università del Salento. Tra le opere di Catellana segnaliamo: “Federigo Enriques e la «Nuova epistemologia»”; “Cuori pensanti in filosofia della scienza: Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock“; “Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della […]
...
Di Maria Mannone e Federico Favali “Un labirinto dove è facile perdersi..” Potrebbe essere questo l’inizio di un avvincente racconto, o la descrizione dell’esperienza di chi non ama districarsi fra i meandri della matematica. E se entrambe le cose potessero inestricabilmente fondersi? E se la matematica entrasse in un racconto, o se un racconto si […]
...
Perché abbiamo bisogno della ricerca teorica in fisica? Che cosa significava essere un giovane scienziato nell’Unione Sovietica? E infine, quali caratteristiche deve avere un bravo studente di fisica? Il prof. Mikhail Shifman, medaglia Dirac e membro della National Academy of Sciences, risponde a queste ed altre domande per Math is in the Air. Mikhail (Misha) […]
...
Che succede quando il pensiero astratto di formule e teoremi si mescola a storie private, a biografie, a scenari familiari o di guerra? Ce lo racconta la scrittrice (e matematico) Chiara Valerio, autrice di Storia umana della matematica. Eccone l’incipit: Tutto quello di cui Euclide parla, non esiste. Non esiste una retta senza spessore, […]
...
“Studiare Matematica è una perdita di tempo!” Questo è uno dei tipici lamenti di molti studenti liceali impegnati a risolvere i compiti di Matematica. Molto spesso, per i non esperti, è difficile cogliere le possibili applicazioni delle varie astrazioni matematiche. Ovviamente, gli argomenti insegnati al liceo hanno numerose applicazioni pratiche (basta sfogliare gli articoli di questo blog per […]
...
Il 2018 ha visto la prima edizione di Noethember, un mese interamente dedicato a Emmy Noether, su idea della matematica e illustratrice Constanza Rojas Molina. Nata a Erlangen il 23 Marzo del 1882, Emmy Noether ha dato importanti contributi all’algebra astratta, dalla teoria degli anelli all’algebra noncommutativa, e alla fisica teorica. Nel 1915, su invito […]
...
Alessio Giannotta – Pierandrea Vergallo Alle prese con le radici. Paolo, povero studente delle scuole superiori, è alle prese con le prime equazioni di secondo grado della sua vita. Già l’esercizio $$x^2+5x+6=0$$ lo disturba e gli si mette davanti con una serie di interrogativi senza risposta: che fare con la formula risolutiva? Perchè […]