Continuità e discontinuità sono due vocaboli immancabili nel lessico di un matematico ( e di uno scienziato in generale). Ma perché il concetto di continuità è così ricercato tra gli scienziati? A chi giova trattare fenomeni continui? La natura è davvero un esempio di “evento con continuità”? A queste e a molte altre domande cercherò di […]
...
APPUNTAMENTI CON L’INFINITO [n. 4] di Pierandrea Vergallo e Alessandro Carbotti Il 1642 fu una data cardine per la scienza in generale ed in particolare per la matematica. Nei primi giorni di quell’anno, infatti, la matematica e la fisica persero un emerito studioso, un rivoluzionario, un pilastro per la scienza moderna: Galileo Galilei. Nel giorno […]
...
La geometria della pizza Ciao a tutti! Oggi parleremo di pizza! Sì, non sono matto! So bene che questo è un blog di matematica! Infatti parliamo della geometria della pizza, del perché c’è chi la fa tonda e chi la fa quadrata e di chi ci guadagna! La domanda che vi pongo è proprio facile: […]