Anche quest’anno, come da tradizione, lo staff di “Math is in the Air” condivide alcuni suggerimenti di letture da fare in questo periodo di ferie. Pensiamo che “staccare” per molti dei nostri lettori sia anche concedersi una lettura di un bel testo divulgativo di matematica e, più in generale, scientifico. Buone vacanze e buone letture! […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso l’Università Aldo Moro di Bari e autrice del libri “Itinerari matematici in Puglia” e “Itinerari matematici in Basilicata”. I libri sono disponibili anche in rete per esempio qui e qui Come è nata l’idea di scrivere questi due libri? Nel 2011 andai ad un seminario […]
...
Pubblichiamo su “Math is in the Air” questa intervista sul libro “Isola delle Tabelline”. Le risposte alle domande sono a cura di Germano Pettarin, Jacopo Olivieri e Desideria Guicciardini. I primi due sono gli autori del testo, mentre Desideria ne ha curato le illustrazioni. Il libro è edito da “Einaudi Ragazzi” ed è disponibile per l’acquisto per […]
...
Giorgio Chinnici è un nome di riferimento per quanto riguarda la divulgazione scientifica in Italia. Grande appassionato del gioco degli scacchi e dello studio delle lingue, da qualche anno si dedica alla divulgazione dei concetti di base della fisica moderna. I suoi libri sono molto apprezzati e hanno un notevole riscontro di pubblico. Per Hoepli, […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Guerraggio professore all’Università Bocconi di Milano, nonché direttore editoriale della rivista PRISMA dedicata proprio alla matematica. Attraverso questa intervista vogliamo far conoscere ai nostri lettori questo nuovo mensile in edicola proprio in questi giorni con il nuovo numero di febbraio. – Com’è nata l’idea di creare il mensile […]
...
Il 2018 ha visto la prima edizione di Noethember, un mese interamente dedicato a Emmy Noether, su idea della matematica e illustratrice Constanza Rojas Molina. Nata a Erlangen il 23 Marzo del 1882, Emmy Noether ha dato importanti contributi all’algebra astratta, dalla teoria degli anelli all’algebra noncommutativa, e alla fisica teorica. Nel 1915, su invito […]
...
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti dedicata al loro libro “E’ tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi.” In seconda parte gli autori risponderanno a domande di carattere più generale sulla divulgazione della matematica e il suo insegnamento. La prima parte dell’intervista è disponibile questo […]
...
Anche quest’anno pubblichiamo un post pieno di suggerimenti di letture matematiche (e non solo matematiche) che sono piaciute a noi autori di “Math is in the Air”. Speriamo di offrire idea a voi lettori che, prossimi alla partenza, dovete decidere che libri mettere in valigia (o scaricare sul vostro lettore/tablet). Siamo abbastanza certi che nel vostro […]
...
Segnaliamo ai nostri lettori l’iniziativa del Carnevale della Matematica organizzato (questa volta dal vivo!) dal sito MaddMaths. L’evento si svolgerà a Napoli il 18 e 19 maggio nel complesso di San Marcellino e raccoglierà gli interventi dei tanti partecipanti ai carnevali della matematica (ma non solo!). Ci saremo anche noi di “Math is in the […]
...
Segnaliamo ai nostri lettori un evento organizzato da “Math is in the Air” in collaborazione con “CICAP Lazio” sul tema del gioco d’azzardo visto attraverso la lente d’ingrandimento della matematica. Questa disciplina, attraverso l’uso della probabilità, offre gli strumenti razionali per “smontare” le illusioni offerte dai vari giochi. L’incontro dal titolo “Il gioco d’azzardo è […]