Si parla spesso di giovani perduti nell’alcool, meno spesso di giovani piacevolmente immersi nella geometria. E poiché anche l’immersione è un concetto matematico, e delle bottiglie è possibile studiare la curvatura, e l’alcool, come anche gli altri liquidi, rispetta meticolosamente precise leggi fisiche esprimibili con equazioni, appare chiaro che immergersi nella matematica sia meno dannoso […]
...
Dante, Gaudí, Dalí: un dialogo fra geometria, natura e fede di Maria Mannone “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” Forse la prima cosa che questi versi fanno venire in mente è una lezione al Liceo, oppure una lettura alla Benigni. L’ultima volta che mi sono ritrovata a recitare questi versi ero in Virginia, […]