Skip to main content

...

Bazzico  il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire  “amatoriale” (non ho fatto, per esempio,  master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]

...

Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica all’università Sapienza di Roma, recentemente insignito della medaglia Lewis Fry Richardson dall’European Geosciences Union. Ringraziamo il prof. Vulpiani per la sua disponibilità ad essere intervistato. Una precedente intervista pubblicata sempre su questo sito è disponibile qui così come un suo intervento dal titolo “Qualche osservazione sui […]

...

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questa segnalazione ricevuta da parte di Antonio Veredice docente e  dottorando Univerità di Roma Tre In occasione del World Logic Day, l’Università di Roma Tre propone un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria. In particolare, il corso affronterà tematiche relative alla logica nella scuola primaria. Si presentano e […]

...

In un celebre articolo del 1977 di Bradley Efron e Carl Morris [1], si trova quella che, probabilmente, è una delle migliori spiegazioni del sorprendente paradosso statistico di Stein. Consigliamo fortemente ai lettori di recuperare l’articolo, ottimo esempio di divulgazione scientifica. Il primo autore dell’articolo ha vinto il Premio Samuel S. Wilks, assegnato dall’American Statistical Association per […]