Alea iacta est Alcune parole mi affascinano. Non so bene perchè ma credo c’entri qualcosa la loro storia. Ad esempio, una parola che ho sempre trovato interessante è aleatorietà – dal latino alea (dado). Trovo inoltre nell’espressione “Alea iacta est” una potenza antica, la forza del taglio netto con il passato, la paura e la voglia di non poter tornare indietro. […]
...
Richiami sulle distanze In un post precedente precedente ho parlato di distance Euclidee e non. In quella occasione abbiamo introdotto il concetto di distanza Euclidea, distanza del tassista e distanza del massimo o dell’infinito. Abbiamo, invece, visto che la distanza del minimo non è una vera e propria distanza per cui non ha acquisito tale status. […]
...
Introduzione (della seconda parte) Salve a tutti! La scorsa volta ci eravamo lasciati sul più bello. Avevamo scoperto la nascita dei numeri di Fibonacci. Per chi si fosse perso la prima parte (sciagurato!) ecco il link. Brevissimo riassunto della questione: si vuole capire la crescita della popolazione dei conigli seguendo le seguenti leggi. Si parte […]
...
Probabilmente a scuola vi sarà capitato di sentir dire: “Devi scrivere meglio! Cerca di avere una grafia migliore! non si capisce nulla!”. La a che somiglia alla o e, perché no, alla c o ad una g uscita male; un 7 che si confonde con un 1 o con uno sbaffo della penna, insomma, chi più […]
...
Può il caso avere un ruolo in un calcolo matematico? Apparentemente no, siamo abituati a pensare a un algoritmo matematico come qualcosa di deterministico. Ci sono dei dati di input e un risultato finale, se si esegue nuovamente il calcolo con gli stessi input si ottiene lo stesso risultato. Eppure esiste una vasta categoria di […]
...
Qualche giorno fa, chiacchierando con alcuni colleghi in ufficio la discussione è presto caduta su una nuova legge approvata dal parlamento Francese su invito del ministro dell’economia d’oltralpe Ségolèn Royal. In breve, la legge prevede un rimborso monetario da parte delle aziende ai loro dipendenti che si recano a lavoro in bicicletta in funzione della […]
...
Introduzione Non c’è dubbio che la matematica sia una componente fondamentale nella nostra vita. Potrei fare un elenco lunghissimo di contributi che la matematica ha dato al mondo ma per ora mi limiterò a cose molto molto basilari! Così ho pensato di parlarvi di un matematico molto famoso e “antico” che ha portato una vera […]
...
Quante volte avete ricevuto un messaggio di spam? E quante volte, invece, questi messaggi sono stati automaticamente spostati nella casella della “posta indesiderata”? Mentre scrivo questo articolo, per esempio, nella mia casella di posta risultano identificati automaticamente ben 56 “messaggi spazzatura”, come potete vedere nella seguente immagine. In particolare, nella e-mail che si vede in […]
...
Una breve storia di Google. Probabilmente oggi su Google avrete notato un doodle per un’occasione speciale: oggi 27.09 (giorno di nascita di Luigi XIII e Francesco Totti) ricorre il 17-esimo compleanno di Google. A pensarci bene la storia di Google è veramente breve (Google History): fondato nel vicinissimo 1998, in soli 17 anni di vita il […]
...
Eccoci giunti alla terza ed ultima puntata dedicata al RADAR. Per chi si fosse perso i precedenti post, questi sono i links: prima parte e seconda parte. Terminiamo la nostra trattazione descrivendo i target (così come sono visti dal radar, cioè sotto forma di Radar Cross Section) e introducendo alcune applicazioni del radar. Anche stavolta […]