Skip to main content

...

Inseriamo in questo articolo i 10 articoli più letti del 2016 sul nostro blog. Il 2016  è stato un anno importante per  questo nostro progetto che si sta arricchendo via via di nuovi collaboratori (se sei interessato a dare il tuo contributo contattaci!). Anche se per il nostro progetto di divulgazione matematica la quantità dei visitatori […]

...

I colloqui con i genitori di un insegnante di matematica: la stupidità non è  ereditaria.

L’unica esperienza più terribile di una riunione di condominio o di una fila alla posta è, probabilmente, quella dei colloqui pomeridiani dei genitori con i professori. E’ temibile per i genitori che sono costretti a lunghe file, è fonte di panico per gli studenti che temono l’arrabbiatura di riflesso del padre e della madre, ma vi […]

...

Ciao, come scritto nel precedente post, condivido un tutorial scritto dai prof. L.A. Barba, G.F. Forsyth, C. Cooper che descrive come sviluppare una simulazione dell’equazione di diffusione del calore tramite python. Al seguente link potete trovare il tutorial in originale. Il tutorial si suddivide in due parti, la prima descrive come passare dall’equazione di diffusione in forma differenziale […]

...

Ecco la seconda parte dell’intervista recensione sul libro “Storia di pi greco” scritta da  Pietro Greco, giornalista scientifico e autore di  libri divulgativi. Questa volta l’autore risponderà a domande sulla sua professione di giornalista scientifico, sulla divulgazione in Italia, sull’insegnamento e molto altro (clicca qui per leggere, invece, la prima parte). – Come è nata […]

...

Proponiamo a tutti voi lettori  questa intervista/recensione del libro “Storia di π”  scritto da  Pietro Greco giornalista scientifico e scrittore di diverse opere divulgative come “La scienza e l’europa. Dal seicento all’ottocento” e “Marmo pregiato. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell’unità fisica”. Qui di seguito riportiamo l’interessante intervista concessa dall’autore sul suo libro edito da Carocci […]

...

Cos’è Kaggle? Kaggle è una piattaforma online per competizioni di modelli predittivi e analitici fondata nel 2010. Diverse aziende ed enti di ricerca condividono i loro dati, espongono un problema e data scientist di tutto il mondo competono tra loro per produrre il miglior modello per quel particolare problema. Ad oggi Kaggle conta più di 500.000 […]