Inseriamo in questo articolo i 10 articoli più letti del 2016 sul nostro blog.
Il 2016 è stato un anno importante per questo nostro progetto che si sta arricchendo via via di nuovi collaboratori (se sei interessato a dare il tuo contributo contattaci!).
Anche se per il nostro progetto di divulgazione matematica la quantità dei visitatori viene dopo la qualità degli articoli e l’interesse dei lettori, ecco alcuni numeri che servono a riassumere l’andamento dell’anno:
- Crescono i visitatori: circa 135.000 accessi (abbiamo quasi raddoppiato i visitatori rispetto al 2015)
- Crescono anche i nostri social ( 4900 follower su Flipboard, oltre 1000 follower su Twitter, 670 inscritti al canale Telegram e oltre 500 alla Newsletter)
Non male per un sito in cui abbondano formule e argomenti non banali dai quali la maggior parte dei “divulgatori” si tengono (a torto) ben lontani!
Vi ringraziamo per il vostro sostegno fondamentale per far conoscere i nostri contenuti condividendoli a vostra.
Auguri di buon anno a tutti voi!
Lo staff di “Math is in the Air”
P.S. ecco la Top Ten in ordine decrescente… se vi siete persi qualcosa è l’occasione per recuperarla! Se, invece, siete curiosi su quali fossero i post più letti nel 2015 cliccate qui.
Classifica articoli più letti del 2016
Posizione numero 10:
Due parole su Python…..e statistica: un articolo da non perdere perché mette insieme le competenze base per programmare in python con la statistica.
Posizione numero 9:
Pizzeide: un’odissea alla scoperta di pizze tonde e quadrate!: qui si risponde alla domanda: “Si risparmia di più con la pizza tonda o quadrata?”
Posizione numero 8:
Meccanica quantistica per amanti delle matrici [Parte 2]: con questo articolo, si esplorano alcuni aspetti noti e meno noti della Meccanica Quantistica a partire proprio dal formalismo matematico.
Posizione numero 7:
Teoria dei giochi: il problema delle coppie: qui, invece, non si parla del programma “Il gioco delle coppie” che andava in onda negli anni 80, ma di come la teoria dei giochi può aiutare a trovare il partner ideale… ovviamente si parte da un caso semplificato proposto su un noto articolo del 1962.
Posizione numero 6:
Teoria dei giochi: una introduzione: se volete conoscere qualcosa sulla “teoria dei giochi”, questo articolo fa al caso vostro ! (ovviamente è da leggere prima del post nella posizione precedente)
Posizione numero 5:
Lo sapevate che… Gauss, Galois, Riemann…aneddoti e curiosità sulla matematica: siamo sicuri che anche solo leggere che in questo articolo si parla di Gauss, Galois e Riemann, sarà un incentivo a farvi leggere questo articolo (se ancora non l’avete fatto).
Posizione numero 4:
Meccanica quantistica per amanti delle matrici [Parte 1]: questo post è la prima parte di questa serie sulla meccanica quantistica. Qui si è “sparato” veramente alto raccogliendo la sfida di raccontare qualcosa di Meccani Quantistica a partire dal suo formalismo (da leggere prima del post alla posizione 8)
Posizione numero 3:
Siri, Google, le Reti Neurali: se almeno una volta nella vostra vita avete usato Siri, Ok Google o un qualche altro assistente vocale e se volete capirci qualcosa della tecnologia che usa le reti neurali, questo è l’articolo da leggere!
Posizione numero 2:
Superare i luoghi comuni con il Teorema di Bayes: immigrazione e criminalità: questo articolo si è diffuso molto velocemente nella rete ed è stato da subito molto discusso (e contestato). Parla del problema dell’immigrazione cercando di inserire alcune considerazioni matematiche…
Posizione numero 1:
I colloqui con i genitori di un insegnante di matematica: la stupidità non è ereditaria: articolo da non perdere che racconta con un pizzico di ironia l’unica esperienza peggiore della fila alle poste e delle riunioni di condominio ovvero i colloqui con i professori! Ovviamente il tutto è visto nella prospettiva di un prof. di matematica… in realtà il tutto è un pretesto per parlare di come la matematica viene vista nella attuale società.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Grazie per averci accompagnato anche nel 2016… e per aver “resuscitato” qualche incubo dei tempi dell’Università 😛
Buon 2017!
Grazie a te Andrea che ci segui sempre e ci aiuti a diffondere i contenuti del nostro blog!
Buon 2017!