John Baez è un fisico matematico americano, professore di matematica presso la University of California Riverside, nonché attivista per l’ambiente. Sono stata in contatto con lui via email e attraverso il suo corso online di teoria delle categorie. Ho avuto recentemente il piacere di incontrarlo di persona a Londra, durante una conferenza su Fisica e […]
...
Il 2018 ha visto la prima edizione di Noethember, un mese interamente dedicato a Emmy Noether, su idea della matematica e illustratrice Constanza Rojas Molina. Nata a Erlangen il 23 Marzo del 1882, Emmy Noether ha dato importanti contributi all’algebra astratta, dalla teoria degli anelli all’algebra noncommutativa, e alla fisica teorica. Nel 1915, su invito […]
...
Pubblichiamo il secondo contributo sulla tematica della teoria delle stringhe di Giordano Colò. Il primo è disponibile a questo link. Le sei dimensioni nascoste Ci eravamo lasciati con una serie di accenni a strutture e concetti utili per inquadrare meglio il campo della Teoria delle stringhe e della simmetria speculare dal punto di vista matematico. […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Alessandro Giuliani, professore di Fisica Matematica del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università di Roma Tre, vincitore del premio A. Di Braccio per la fisica dell’Accademia dei Lincei, del premio Bruno Finzi dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e, nel 2016, dell’ERC Universality in Condensed Matter ad Statistical Mechanics. […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo primo di tre contributi contributi esterni di Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa di Machine Learning e AI in ambito cybersecurity per una grande banca. “Ogni corda è un colore differente, una voce differente.” Andrés Segovia Una concezione riduttiva e diffusa della Matematica la dipinge come […]
...
Dante, Gaudí, Dalí: un dialogo fra geometria, natura e fede di Maria Mannone “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” Forse la prima cosa che questi versi fanno venire in mente è una lezione al Liceo, oppure una lettura alla Benigni. L’ultima volta che mi sono ritrovata a recitare questi versi ero in Virginia, […]
...
Nella precedente puntata abbiamo introdotto alla fine l’hamiltonia del modello di Ising. Ora siamo pronti per andare più a fondo. Apportiamo delle piccole semplificazioni al modello. L’hamiltoniana adesso è dove il coefficiente di accoppiamento $$J$$ descrive un sistema di spin ferromagnetico nel caso $$J > 0$$, antiferromagnetico nel caso $$J < 0$$ ed è constante […]
...
Verso la fine dello scorso anno “Math is in the Air” ha promosso, in collaborazione con i proff. Pietro Di Martino e Rosetta Zan del Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, l’indagine “Io e la Matematica” che ha avuto come obiettivo quello di esplorare il rapporto che le persone hanno con la matematica. Probabilmente molti di […]
...
Il numero di veicoli oggi circolanti in Italia si aggira intorno alle 35 milioni di unità contro una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. A conti fatti questo significa un auto ogni due abitanti… vettura più vettura meno! Un numero davvero impressionante di vetture che si aggirano sulle nostre strade. Secondo i dati ISTAT […]
...
Pubblichiamo la seconda parte del contributo esterno di Maurizio Rosina dal titolo “Gli indici di concentrazione”. La prima parte è disponibile qui. Introduzione La prima puntata era stata dedicata alla presentazione di 5 indici di concentrazione (Herfindal, Hanna e Kay, Hall e Tidemann, Horvat, Theil), alle loro normalizzazioni nel range [0..1], ed all’aver individuato una […]