Anche quest’anno pubblichiamo un post pieno di suggerimenti di letture matematiche (e non solo matematiche) che sono piaciute a noi autori di “Math is in the Air”.
Speriamo di offrire idea a voi lettori che, prossimi alla partenza, dovete decidere che libri mettere in valigia (o scaricare sul vostro lettore/tablet).
Siamo abbastanza certi che nel vostro bagaglio vacanziero, oltre a saggi, romanzi e gialli, non mancheranno libri divulgativi o articoli scientifici pronti ad allietare le loro ore di relax.
Buona estate 2018 ovunque voi siate…. al mare o in montagna, in Italia o all’estero, ma in ogni caso con la testa fra i numeri!
Iniziamo con i suggerimenti di Valerio: Consiglio caldamente “L’universo elengante”, di Brian Greene, un libro che senza troppa modestia, in punta di piedi, vi porterà senza neanche accorgervene nel seducente mondo della Teoria delle Stringhe. Partendo dalla Fisica e dall’Elettromagnetismo Classico, Brian Green riassume sapientemente i traguardi intellettuali dei più grandi fisici della storia fino a culminare nella Teoria che, ha l’ambizione di diventare la futura Teoria del Tutto. Le scoperte si susseguono nel libro con un gradiente esponenziale e un ritmo incalzante. E’ un libro che non annoia, che ha un buon dettaglio di tecnicismi, ma al tempo stesso spiega nel modo più pratico e concreto possibile concetti altamente astratti come extra dimensioni, spazi topologici e brane, a tal punto dal lasciare ammaliati delle meraviglie fisiche e matematiche che la Teoria delle Stringhe ha svelato.
Personalmente lo trovo un libro che è assolutamente da leggere, sia per addetti ai lavori che non, uno di quei libri che ti inchioda sotto l’ombrellone, e al di là di ogni fanatismo che questa teoria complicatissima e ambiziosa può o non può suscitare, un libro che lascia in chi lo legge un profondo senso di ammirazione e di stupore su quanto l’intelletto umano sia in grado di spingersi lontano nella comprensione della natura del mondo che ci circonda, fino rivelare cose (mondi? paesaggi? realtà?) che non avremmo mai immaginato prima.
Proseguiamo con i consigli di Alessandro che propone: “Évariste Galois. Morte di un matematico”, di Paolo Pagli e Laura Toti Rigatelli. Attraverso le lettere scritte e ricevute dal matematico Évariste Galois, gli autori ricostruiscono gli ultimi anni della sua vita inquadrando egregiamente il periodo storico e gli animi del tempo. Senza scendere nei dettagli matematici, si riesce a capire il carattere impertinente e rivoluzionario del giovane matematico francese che, tra genio e sfortuna, in appena 21 anni di vita ha lasciato un segno indelebile nella matematica. Una lettura leggera e veloce, un must per gli appassionati di storia e di matematica.
Rosario invece consiglia “Il nuovo mondo di Mr Tompkinks” di George Gamow, avventure di un curioso nel mondo della fisica. È un libro per ragazzi che fa vivere, immaginandolo, un mondo in cui la fisica relativistica e quantistica diventano esperienza quotidiana.
Fabio: suggerisce tra le letture possibili i fumetti della collana “I manga delle scienze” uscita in edicola un paio di anni fa; oggi sono invece disponibili per essere acquistati online. I volumi sono 12 e trattano diversi argomenti. A tema matematico trovo particolarmente interessante i due volumi su Analisi Matematica e Statistica. Una breve descrizione potrebbe essere la seguente: Questi manga espongono in maniera chiara e semplice alcuni concetti fondamentali della matematica. Pur senza la pretesa di sostituire un libro di testo, hanno la capacità di introdurre con delicatezza il lettore meno esperto a temi classici che si possono incontrare nella preparazione di un esame.
Meno legato alla matematica, mi sento di consigliare “Human+Machine” di Paul Daugherty e Jim Wilson Si tratta di una introduzione al tema dell’intelligenza artificiale non dal punto di vista tecnico ma dal punto di vista delle potenzialità e dell’impatto delle nuove tecnologie sul mercato del lavoro. Nella prima parte del libro vengono presentati molti esempi di implementazioni ben riuscite delle tecnologie di AI, con una panoramica sullo stato dell’arte attuale. La seconda parte è dedicata ad esplorare le potenzialità delle
tecnologie di intelligenza artificiale e si propone come “guida” per non trovarsi impreparati al cambiamento che presto o tardi coinvolgerà imprese e lavoratori nel prossimo futuro. Questo libro può essere affiancato da uno o più testi tecnici sugli
algoritmi che stanno alla base dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, ad esempio “Pattern Recognition And Machine Learning” di Bishop, magari affiancato da un buon manuale di Python, o testi più incentrati sul tema Intelligenza Artificiale come “Artificial Intelligence with Python” di Joshi.
Un’altra piacevole lettura che può soddisfare i matematici che amano approfondire temi di fisica è “Sette Brevi lezioni di Fisica” di Carlo Rovelli. Con uno stile piacevole e scorrevole, introduce brevemente alcuni temi di fondamentale importanza per la fisica. Per i lettori più esigenti ci sono cenni alla complessa matematica che sta dietro ad alcune moderne teorie, tuttavia il libro è di facile lettura anche per chi non ha una preparazione specifica in Matematica o Fisica, rendendo accessibili a tutti i concetti fondamentali che stanno alla base dei temi trattati
Andrea, invece, consiglia i seguenti libri: “Codici & segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall’antico Egitto a Internet”, di Simon Singh. Il libro è un saggio di divulgazione scientifica, incentrato sui codici segreti utilizzati dall’uomo nel corso della storia per scambiare le proprie informazioni in modo sicuro. Viene raccontata una serie di storie incentrate sul tema della crittografia (ad esempio la macchina Enigma utilizzata dai nazisti nella seconda guerra mondiale e come sia stata neutralizzata da Turing). Tutti gli esempi sono ben comprensibili e spiegati in maniera chiara, così che il libro risulta divertente e coinvolgente anche per i non esperti della materia.
“La formula segreta dei Simpson” , di Simon Singh. Il libro rivela la Matematica presente, spesso sotto forma di Easter Egg, nella serie cartoon “I Simpson”. L’autore ripercorre le innumerevoli avventure della famiglia Simpson, svelando i riferimenti, più o meno evidenti, disseminati dagli autori nelle diverse puntate (tra cui la geometria a più dimensioni, l’ultimo teorema di Fermat, il Pi Greco, l’identità di Eulero) e fornendo allo stesso tempo le informazioni utili per comprenderle e apprezzarle. Un must per amanti sia della Matematica che dei Simpson, ma consigliato anche per i soli amanti dei Simpson (non credo esista qualche Matematico a cui non piacciano i Simpson).
Per finire la serie (tanto voi spazio in valigia per i libri ne riservate sempre molto) Davide consiglia i seguenti due libri:
-“La dittatura del calcolo” di Paolo Zellini in cui si affronta il problema degli algoritmi e del loro uso. Un libro che spazia dalla matematica alla filosofia passando dai numeri transfiniti al Heidegger e Cervantes
– “L’arte della matematica” di André e Simone Weil, testo che raccoglie le lettere che i fratelli Weil si scrissero. Entrambi sono stati, nel loro campo (ovvero rispettivamente la Filosofia e la Matematica), fra le più importanti e influenti figure del 900. La lettura delle loro lettere in cui riflettono su temi differenti inerenti la matematica offre degli spunti di riflessione inattesi.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
Ancora nessun commento