Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo la prima parte di un contributo esterno di Maurizio Rosina dal titolo: “Gli Indici di Concentrazione: una misura del rischio”. Maurizio Rosina è laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università La Sapienza Roma. Nel 1999 viene accreditato quale “cultore della materia” in merito alla disciplina “Informatica Grafica”. E’ stato membro del […]
...
Il premio Nobel è probabilmente uno dei riconoscimenti più popolari per un fisico. Il primo è stato insignito a Röntgen nel 1901, per la scoperta dei raggi X, che si dovrebbero chiamare infatti raggi R! Centodiciassette anni dopo, dalla rassegna stampa dell’Accademia Reale Svedese della Scienza si legge: ‘’L’Accademia Reale Svedese della Scienza ha deciso di assegnare il […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Guido De Philippis attualmente professore associato alla SISSA di Trieste e vincitore di numerosi riconoscimenti come la Medaglia Stampacchia 2018 e l’“EMS Prize” nel 2016. D: Come è nata la passione per la matematica? R: Non lo so veramente. Una cosa che ne ho sempre apprezzato, fin dai tempi […]
...
Se siete lettori di questo blog conoscerete già la competizione organizzata da Netflix con l’obbiettivo di migliorare l’algoritmo per la predizione dei voti degli utenti su film e serie TV disponibili in catalogo. A questo scopo vennero resi pubblici oltre 100 milioni di voti di 500.000 utenti su circa 18.000 film differenti, dove i partecipanti potevano testare e valutare i […]
...
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio autori del libro “Il pensiero computazionale. Dagli algoritmi al coding”. La prima parte è disponibile qui. Questa volta le domande verteranno su tematiche più ampie come la scuola, l’orientamento universitario e la divulgazione scientifica. Parte 2: Veniamo ora a domande più generali. – I […]
...
Pubblichiamo in questo post l’intervista a Paolo Ferragina e Fabrizio Luccio autori del libro “Il pensiero computazionale. Dagli algoritmi al coding” acquistabile, per esempio, qui e qui. Paolo Ferragina è professore ordinario di Informatica presso l’Università di Pisa. Fabrizio Luccio è professore emerito di Informatica presso la stessa università Parte 1: – Come è […]
...
Folloproof, and other mathematical meditations, di Bryan Hayes Come suggerito dal sottotitolo, la lettura di Foolproof offre l’opportunità di meditare sulla matematica e sui suoi vari aspetti affascinanti, correndo il rischio di finire per innamorarsene. Terminata la lettura ci si trova inevitabilmente a concordare con l’autore: “la matematica è troppo importante e troppo divertente per […]
...
Hai appena finito di lavorare e noti che fuori sta piovendo. Stamattina il sole splendeva per cui non hai preso l’ombrello, ora devi raggiungere la fermata dell’autobus cercando di bagnarti il meno possibile. Ti conviene correre o camminare? L’istinto dice che correndo ti bagnerai meno, ma è così? Analizziamo il problema da un punto di […]
...
Pubblichiamo la seconda parte dell’intervista a Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti dedicata al loro libro “E’ tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi.” In seconda parte gli autori risponderanno a domande di carattere più generale sulla divulgazione della matematica e il suo insegnamento. La prima parte dell’intervista è disponibile questo […]
...
Vi proponiamo questa prima parte dell’intervista/recensione a Giulia Bernardi e Roberto Lucchetti autori del libro “E’ tutto un gioco. Il dilemma del prigioniero e altri giochi non cooperativi”. Il libro è disponibile in rete, per esempio, qui e qui Roberto Lucchetti è professore ordinario del Politecnico di Milano e si occupa di ottimizzazione e di […]