Skip to main content

...

Overview In un post precedente (leggilo qui) abbiamo parlato di aerodinamica, in particolare di aerodinamica dei profili alari e delle ali mostrando un metodo semplice per il calcolo della portanza e della resistenza indotta dalla portanza. Abbiamo anche introdotto un coefficiente di resistenza che non dipende dalla portanza e abbiamo chiamato $$C_{d0}$$. Senza essere troppo […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Chiara Valerio autrice del libro “La matematica è politica” recentemente pubblicato da Einaudi.   Il libro è acquistabile, per esempio, qui e qui. Puoi leggere una precedente intervista alla stessa autrice pubblicata su questo blog dal titolo “Dove stanno le figura di Euclide”  cliccando qui.   Nel  tuo libro “La matematica è […]

...

Anche quest’anno, come da tradizione, lo staff di “Math is in the Air” condivide alcuni suggerimenti di letture da fare in questo periodo di ferie. Pensiamo che “staccare” per molti dei nostri lettori sia anche concedersi una lettura di un bel testo divulgativo di matematica e, più in generale, scientifico. Buone vacanze e buone letture! […]

...

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo articolo scritto da Giordano Colò.  Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa  di Machine Learning e AI  per una grande banca GENTILUOMINI E RIFIUTI: LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONGETTURA DI POINCARÉ “Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.” André […]

...

I problemi di ottimizzazione rivestono senza dubbio un ruolo fondamentale nell’ambito delle applicazioni matematiche. Sempre più spesso si sente parlare, e in contesti diversi, di funzioni obiettivo da massimizzare o minimizzare, a partire da una serie di vincoli prefissati. In un contesto scolastico, tale tipologia di quesiti si riduce più semplicemente allo studio di problemi […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Sandra Lucente, docente di Analisi Matematica presso l’Università Aldo Moro di Bari e autrice del libri “Itinerari matematici in Puglia” e “Itinerari matematici in Basilicata”. I libri sono disponibili anche in rete per esempio qui e qui Come è nata l’idea di scrivere questi due libri? Nel 2011 andai ad un seminario […]

...

Pubblichiamo questa intervista al  prof. Claudio Bernardi già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di  Sapienza, Università di Roma. Si occupa prevalentemente  di logica matematica e fondamenti, di didattica e divulgazione della matematica.       Nelle ultime settimane su diversi giornali si è parlato del Liceo Matematico. Pensiamo però che sui giornali non ci […]

...

La teoria delle categorie è un ramo della matematica nato negli anni ’50 del secolo scorso per modellizzare altri rami della matematica con punti, frecce e diagrammi. Il pensiero categoriale si è poi rivelato utile anche in altre discipline; da qui le categorie applicate. Ne abbiamo parlato in un post dedicato. Un testo di teoria delle categorie sembra […]

...

Ciao a tutti e ben ritrovati. Oggi vorrei iniziare ripetendo la domanda nel titolo: come fanno le barche a galleggiare? La domanda è, forse, banale ma la risposta è molto interessante. Tutti abbiamo l’idea empirica del fatto che una barca galleggi nell’acqua e che un aereo voli nell’aria ma la realtà è che spesso si […]

...

La questione delle parallele: un cenno. Siamo nel 1733. Ci troviamo in piena querelle riguardante la questione delle parallele. Per chi non lo avesse già abbondantemente digerito, ricordiamo un attimo. Con il termine questione delle parallele intendiamo un grande dibattito durato essenzialmente otto secoli in cui due grandi fazioni di matematici lottano per poter provare o […]