Benvenuti nel carnevale della matematica numero 152!

E’ la quinta volta che “Math is in the Air” si onora di ospitare un carnevale della matematica. In precedenza abbiamo ospitato l’edizione #125, #115, #102 e #89… se già vi state chiedendo se in questa sequenza è nascosta una qualche regolarità vuol dire che siete nel posto giusto 🙂

Per gli affezionati, segnaliamo subito che la frase della poesia gaussiana è

“canta, canta, canta nella luce”

La cellula melodica invece la trovate qui .

Non ci soffermeremo, invece, sulle proprietà del numero 152, ci piace far solo notare  che $$152=44 \cdot 4 – 4!$$.

Quindi, bando alle ciance e presentiamo quindi subito i contenuti che ci sono stati segnalati per questa edizione a “tema libero”.


Da Annalisa Santi riceviamo questo contributo dal titolo: Il “marziano” Paul Halmos, il matematico con la passione per i gatti e la fotografia:

“Marziani” era il termine usato per riferirsi a un gruppo di eminenti scienziati ebrei ungheresi (principalmente fisici e matematici, ma non solo) emigrati negli Stati Uniti nella prima metà del XX secolo, vale a dire dopo la Grande Purga del 1933. Gli scienziati ungheresi erano apparentemente superumani nell’intelletto, parlavano una lingua madre incomprensibile e provenivano da un piccolo paese oscuro, e ciò li portò a essere chiamati “marziani”, un nome che adottarono scherzosamente. Tra di essi è incluso anche Paul Halmos, famoso anche per il suo amore per i gatti e la fotografia!


Da Leonardo Petrillo, riceviamo invece  questa segnalazione: “L’abc del path integral e del wordline

Trattasi di un post che cerca di illustrare gli aspetti basilari del concetto di path integral, usato come nuovo approccio alla meccanica quantistica da Richard Feynman nella sua tesi di dottorato del 1942.
Oltre a ciò, viene analizzato l’interessante contesto storico che riguarda tale nozione, che va ben oltre il noto contributo di Feynman, e viene brevissimamente introdotta una tecnica relativamente recente attinente ai path integrals, ovvero il cosiddetto worldline formalism.

Da Marco F. Barozzi (aka Popinga) receviamo, invece questo contributo: Gabrio Piola, bigotto, reazionario e matematico sublime

Sebbene sia stato uno dei più brillanti meccanici razionali del XIX secolo, Gabrio Piola è autore poco conosciuto e valutato. Ciò è dovuto a varie ragioni: di carattere generale, associate al provincialismo scientifico dell’Italia del tempo, e di carattere particolare, come la sua scelta di scrivere soltanto in italiano. Il suo nome è tuttavia uno dei pochi a essere ancora citato nella letteratura moderna della meccanica del continuo.

Il nostro Popinga ci propone anche un limerick che  ha già condiviso su Facebook ma che merita certamente di essere riproposto:
La scomparsa
(Limerick enigmistico lipogrammatico in omaggio a Georges Perec)
Sono alcuni logaritmi privi di sostanza
quando di tal cosa provano la mancanza:
la quinta a partir da “a”
dà la forma, lo si sa,
alla curva di cui conosci l’importanza.

Non poteva poi mancare il contributo di Maurizio Codogno che ci segnala (ma non prendetela come una minaccia) che in in tre mesi trascorsi dal precedente Carnevale, di cose pubblicate ce ne sono state….
…e noi molto felici di questa abbondanda, le inseriamo qui di seguito (Ronzaleppi e cicopandi compresi):
Sul Post ci sono:
Dimostrazione geometrica dell’irrazionalità di √2,  una variante del procedimento numerico standard
– Covid e colori delle regioni: un brutto pasticcio,  dove spiego perché non considerare il numero di contagi per definire le restrizioni può dare problemi
– Impariamo a leggere le ipotesi,  dove anche senza entrare nello specifico con il paradosso di Simpson spiego l’apparente paradosso dei vaccinati che prendono il Covid nello stesso numero dei non vaccinati
– Ronzaleppi e cicopandi,  su un problema matematico in un libro di compiti delle vacanze più interessante di quanto potrebbe sembrare a prima vista;
– Non so quanta matematica si ripassi così, su un altro libro di compiti per le vacanze che non funziona molto.
– I Problemini per Ferragosto  e le loro soluzioni.
Sulle Notiziole ci sono troppi quizzini della domenica, quindi lascio solo il link alla sottopagina. Le recensioni di libri più o meno matematici invece meritano qualche riga, pur essendo tante:
– The Mathematical Magpie di Clifton Fadiman (ed.),  raccolta di testi letterari di contenuto matematico. Molto disuguale.
– Comunicazione scientifica di Rossella Panarese, miniebook con il testo che Panarese ha scritto per la Treccani. Il contenuto è valido, ma l’ebook mi pare più una mossa di marketing da parte della Treccani.
– Caos quotidiano di David Weinberger, un panegirico del machine learning. Matematica ce n’è pochina, però.
– Le Fascinant Nombre Pi di Jean-Paul Delahaye, curiosità sul pi greco in salsa francese. Ho trovato curiosità interessanti, matematiche e no, che non avevo mai trovato nei libri italiani e inglesi.
– La rivoluzione silenziosa di Bruno Codenotti e Mauro Leoncini, un rapido resoconto di tutto quello che c’è dietro l’informatica teorica.
– Big Data, Big Dupe di Stephen Few, un libretto che mostra come non tutto ciò che luccica nei big data sia davvero oro, anzi.
– Sedotti dalla matematica di Sabine Hossenfelder,  Nonostante il titolo, Hossenfelder parla di fisica, e dice che i fisici teorici pensano solo alla matematica.
– As Easy As Pi di Jamie Buchan,  nonostante il nome non c’entra con pi greco e può anche essere tralasciato. Ok, l’autore ai tempi era un teenager, ma questo non significa molto.
– Pitagora, il padre di tutti i teoremi di Umberto Bottazzini,  Stavolta Bottazzini non è al suo meglio, le prime cinquanta pagine sono piuttosto inutili.
– Matematici da epurare di Angelo Guerraggio e Pietro Nastasi,  un’interessante spaccato del secondo dopoguerra visto dalla parte dei matematici (accademici).
– L’arte di pensare di Gabriele Lolli e Francesco Saverio Tortoriello (ed.). Interventi a un convegno che promuoveva l’insegnamento della filosofia della matematica nei licei matematici. Testi di tipo diversissimo.

Molto corposi sono anche i  contributi di MaddMaths. Qui si seguito li riportiamo a partire dai posti pubblicati 15 luglio in poi.
 – Sosteniamo la comunità delle ricercatrici e dei ricercatori in Afghanistan.Un appello di MaddMaths! con il supporto di tutte le società matematiche italiane.
Azzurre sul tetto d’Europa anche con la Matematica: Le ragazze della Pallavolo sono Campionesse d’Europa, ma non tutti sanno che la bravura di Paola Egonu & Co. è supportata anche dalla matematica.
Archimedia 2/2021: Un, due, Re!: A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n.2/2021 di Archimede trovate “Un, due, Re!” un fumetto di Walter Leoni, che come al solito ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di Andrea Plazzi e potete scaricare l’intera storia.
Classificazioni possibili o impossibili e come scoprirle: Qualche mese fa Gianluca Paolini dell’Università di Torino e Saharon Shelah della Hebrew University di Gerusalemme hanno annunciato in questo articolo di aver risolto un problema aperto da vari decenni che riguarda alcune strutture algebriche. Lo stesso Gianluca Paolini ci racconta qui sotto meglio di cosa si tratta.
Michele Mele, tra ottimizzazione e inclusione:Michele Mele è un giovane matematico gravemente ipovedente che si occupa di ricerca operativa, affiancando a questo una grande attività di divulgazione incentrata sulle difficoltà delle persone con disabilità alla vista. Alice Raffaele ci racconta la sua storia.
–  La Matematica nelle mani: a pochi giorni dall’inizio del nuovo anno scolastico, riparte anche la rubrica Esperienze Transdisciplinari di Matematica in cui Gianluigi Boccalon racconta le sue appassionanti esperienze didattiche che rompono i confini disciplinari. In questa puntata, Gianluigi ripercorre la strada che ha portato lui e i suoi studenti di una scuola secondaria di primo grado a progettare, costruire e portare in acqua un’imbarcazione Optimist.
Trovata la formula universale dell’uovo: un piccolo passo per un uovo, un grande passo….Qual è la formula matematica dell’uovo (almeno nel caso delle uova di uccello)? Finora, i matematici non erano mai riusciti a trovare un’unica espressione in grado di descrivere la forma dell’uovo di uccello. L’impresa sembra essere riuscita a un gruppo di ricercatori dell’Università del Kent.
Avete seguito le Letture matematiche estive: i consigli di Madd:Maths! per l’estate (e non solo)? Amici e collaboratori di Madd:Maths! hanno suggerito tantissimi libri interessanti e li abbiamo raccolti tutti su questa pagina: quali sono i vostri preferiti?
Diario di bordo – Recensione: Diario di bordo di Sofia Sabatti era già stato letto e recensito per Madd:Maths! da Roberto Natalini. Ma quando Alberto Saracco l’ha letto, non ha potuto fare a meno di scrivere una recensione anche lui.
–  I risultati INVALSI 2021: oltre i titoli a effetto: qualche giorno fa sono stati presentati pubblicamente i risultati delle prove INVALSI 2021, che hanno, più di altri anni, sollevato numerose polemiche in rete, spesso poco documentate, e qualche analisi più approfondita. Dopo qualche giorno di riflessione vi proponiamo il commento di Maria Mellone della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’Unione Matematica Italiana (UMI-CIIM).
Matematico, gay e cattolico: all’incrocio di tanti percorsi. In questi giorni è alta l’attenzione sul DdL Zan e qualche giorno fa il settimanale “L’Espresso” ha pubblicato un articolo in cui fra gli intervistati figurava “Luigi, 27 anni, dottorato in Matematica a Milano, gay”. È Luigi Pollastro, dottorando all’Università di Milano: lo ha incontrato per noi Chiara de Fabritiis, coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI.

Roberto Zanasi ci propone per questa edizione due ordinamenti non completi dei medaglieri olimpico e paralimpico, fatti in modo da mettere tutti d’accordo.
Ecco i link qui e qui

Una edizione del carnevale che si rispetti non può ovviamente non ospitare il contributo dei Rudi Matematici che, analogamente agli altri, ci propongono quanto da loro pubblicato durante il periodo estivo.
Li presentano, raggruppando i post, come come suggertito dalla loro incomparabile Alice:

Q&D, ovvero “Quick & Dirty”, ovvero indovinelli rapidi ma tocco di veleno:

1) Quick & Dirty – Nell’altro millennio, Q&D sull’anno zero

2) Quick & Dirty – Bugie alternate, Q&D di logica

Classici della Matematica Ricreativa, ovvero vecchi indovinelli che meritano sempre un po’ di attenzione:

1)    La fotografia ambigua, classico primo capitolo di Dudeney con nuovo Puzzle Club

2)    Il Mistero della Scogliera in Cornovaglia, il secondo dei classici del Puzzle Club, entrambi più che altro un’introduzione del genere.

Soluzioni ai problemi pubblicati (in cartaceo) su “Le Scienze”:

1)    Il problema di Giugno (634) – Poca informazione, quasi niente informatica

2)    Il problema di Luglio (635) – Scacchi, parenti e serpenti

Paraphernalia Mathematica, ovvero come parlare poco seriamente di matematica seria:

1)    La Vita, l’Universo e Tutto Quanto: [1] – La vita, primo capitolo di una serie di PM sul Life di Conway

2)    La vita, l’universo e tutto quanto: [2] – L’universo e il resto, ultimo capitolo del PM su Life

3)    Il problema degli amici di Mike

Zugzwang! ovvero come giocare sul tavolo a cose diverse dagli scacchi

1)    Cairo, un gioco con scacchiera piastrellata a pentagoni che si chiama Cairo, ma che non c’entra con la capitale dell’Egitto

2)    Neutron, gioco con carta e matita proposto con la speranza di qualche analisi

Compleanni: ovvero farneticazioni sparse ce di solito finiscono con il parlare della vita di qualche matematico o scienziato:

1)    27 Luglio 1848 – Buon Compleanno, Loránd!, il compleanno di Eötvös

2)    31 Agosto 1821: Buon compleanno, Hermann!, compleanno di von Helmholtz nel bicentenario, partito in ritardo ma marchiato con la data giusta


Terminiamo infine con la segnalazione dei nostri contributi.

Concludiamo, infine, questa edizione segnalando che la prossima sarà ospitata da Maurizio Codogno sul Post.

CC BY-NC-SA 4.0
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.