Il nome di Corrado Gini è famoso in tutto il mondo per il coefficiente che ne porta il nome: il Coefficiente di Gini. Ne abbiamo parlato qui di come è definito e calcolato, ma in estrema sintesi tale coefficiente non è altro che un numero compreso fra 0 a 1 tramite il quale è possibile avere un’idea […]
...
Cavallo in f3. Donna in c6. Quando la tattica e la strategia di gioco sembrano i passaggi di un algoritmo, allora i quadrati bianchi e neri possono aiutarci a entrare meglio nel mondo della matematica (e dell’informatica)? Non è un caso che alcuni campioni di scacchi fossero anche matematici, e viceversa. Intervistiamo il prof. Pietro […]
...
Siamo molto onorati di pubblicare questa intervista ad Alfio Quarteroni, professore presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna. In particolare in questa intervista si parlerà del suo recente libro “Algoritmi per un mondo nuovo”. Il libro è disponibile per l’acquisto per esempio qui e qui. Com’è nata l’idea di scrivere il libro […]
...
“La pandemia finora ha colpito soprattutto giovani e donne, una disoccupazione selettiva (…). Gravi e con pochi precedenti storici gli effetti sulla diseguaglianza. In assenza di interventi pubblici il coefficiente di Gini – secondo una recente stima – sarebbe aumentato, nel primo semestre del 2020, di 4 punti percentuali, rispetto al 34.8% del 2019.” Presidente […]
...
Proponiamo di seguito questa intervista a Ludovico Pernazza, docente di Geometria presso l’Università di Pavia e attualmente Presidente della Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana (UMI). D. Prima di tutto grazie per aver accettato questa intervista. Come prima domanda, ti chiederei se puoi spiegarci in cosa consiste il tuo ruolo di Presidente della Commissione Olimpiadi. In […]
...
Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana, già docente di Filosofia della scienza presso l’Università del Salento. Tra le opere di Castellana segnaliamo: “Federigo Enriques e la «Nuova epistemologia»”; “Cuori pensanti in filosofia della scienza: Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock“; “Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica”. Per una teoria del […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Carlo Cosmelli, fisico sperimentale e docente di Elettromagnetismo nella facoltà di Ingegneria della Sapienza e di Principi di fisica in quella di Lettere e Filosofia. L’intervista sarà incentrata sul suo libro “Fisica per Filosofi” recentemente pubblicato e disponibile, per esempio, qui e qui. Come nasce l’idea di scrivere il libro “Fisica […]
...
Pubblichiamo questa intervista al Consiglio direttivo della rivista “Nuova Lettera Matematica”. Il Consiglio è composto dai seguenti membri: Renato Betti, Gian Italo Bischi (coordinatore), Mauro Comoglio, Liliana Curcio, Pietro Nastasi, Enrico Rogora, Marco Elio Tabacchi, Settimo Termini. Il numero 1 e 2 della rivista sono disponibili qui e qui. Math-in-the-air: Il 2020 ha visto nascere la […]
...
Nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica, a partire dalla gara distrettuale di febbraio, gli esercizi a risposta multipla tendono via via a lasciare spazio ad esercizi a risposta aperta la cui risoluzione richiede la stesura, da parte dello studente, di una vera e propria dimostrazione. Il principio di induzione rappresenta uno degli strumenti più potenti nella […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Francesco Malaspina, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino e autore del libro “Sette semplici lezioni di Matematica; d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria”. Ricordiamo ai nostri lettori che avevamo già avuto modo di intervistare il professor Malaspina in merito ad un suo precedente […]