E’ iniziato il nuovo anno e, seguendo una  consolidata tradizione iniziata nel “lontano” 2015, pubblichiamo questo post per fare gli auguri di buon 2023 a tutti i nostri lettori!

Nel fare gli auguri condividiamo con voi gli articoli più letti del 2022. Magari qualche post vi è sfuggito e potrebbe essere una occasione per leggere (o rileggere) qualcosa di interessante.

Rispetto al 2014, anno di inizio di questo progetto divulgativo, tante cose sono cambiate nel mondo della divulgazione scientifica e, in particolare, in quella matematica.

Speriamo di essere riusciti in questi anni a mantenere le promesse fatte.

Buon 2023 da tutto lo staff di “Math is in the Air”


Veniamo quindi alla classifica degli articoli più letti.

Quest’anno introduciamo alcune novità.

La classifica sarà composta da quattro categorie:

  • Contributi esterni
  • Contributi degli autori del blog
  • Articoli con più interazioni sui social
  • Top recensioni di “Math is in the Air”

Per la categoria “contributi esterni” segnaliamo in prima posizione, questo divertente articolo di Antonio Veredice dal titolo “Compiti di matematica con mia figlia: sorprese inattese”.

In seconda posizione troviamo questa intervista ad Alberto Saracco e Luigi Tomasi  dal titolo “Quanto fa la radice quadrata di 4?”.

In terza posizione troviamo, invece, questo contributo di Francesco Polizzi, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Il titolo dell’intervento è “Tre dimostrazioni dell’irrazionalità della radice quadrata di 2”.

Passiamo  alla classifica dei contributi degli autori del blog troviamo:

  • In prima posizione un articolo scritto da Lorenzo Mazza dal titolo “Un’analisi delle prove del concorso A026-A027”.
  • In seconda posizione un articolo di Davide Passaro dal titolo “Politici e cittadini: perché è così comune sbagliare l’ordine di grandezza di un fenomeno?”.
  • In terza posizione, invece, un interessante articolo di Maria Mannone dal titolo “Quantum Music: una conferenza e tante idee”.
  • In quarta posizione torna Lorenzo Mazza con un suo articolo della rubrica dedicata alle gare matematiche.

In quinta posizione un articolo a cura di Enrico Carta che parlava di Cryptoarte, NFT e blockchain.

Per la categoria “articoli con più interazioni sui social” segnaliamo:

  • Su Twitter il più condiviso e visualizzato è stato il Tweet con  l’intervista alla prof.ssa Stefania Gubbiotti in merito al grafico di Luigi Marattin su percettori di RDC e voti al M5S.
  • Sul nostro canale Telegram il post più visualizzato è stato invece questo articolo scritto da Davide Palmigiani e Davide Passaro dal titolo “Incomprensioni statistiche: semplici consigli per non cadere in errore” (giù pubblicato sulla rivista Query del CICAP).

Terminiamo questa lunga classifica con la categoria “Top recensioni”.

  • Al primo posto troviamo l’intervista/recensione a Riccardo Giannitrapani sul libro “Appunti per una poetica della matematica”.
  • Al secondo posto troviamo l’intervista a Claudio Bernardi già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di  Sapienza, Università di Roma e a Ginevra Presen insegnante di lettere presso il Liceo G. Peano di Monterotondo (RM) sul libro “Dialoghi sulla logica: quesiti di matematica e di linguistica”.

Infine, in terza posizione, questa intervista a Fabio Maiorino e Michele Marenco autori del libro “Le matetafore. Dodici racconti al servizio della matematica”.

CC BY-NC-SA 4.0
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.