Condividiamo un articolo precedentemente pubblicato sulla rivista Query del CICAP nella rubrica “Numeri Razionali” curata da “Math is in the Air” (qui link ad articolo originale). In questo periodo di pandemia ci siamo tutti ritrovati incollati al televisore, in attesa di comunicazioni più o meno istituzionali circa l’andamento della curva dei contagi. In quei momenti, […]
...
Sono le ore 23.05 di venerdì 8 aprile. Vibra il cellulare appoggiato sul comodino accanto al mio letto. Vado per controllare di cosa si tratta: è il consueto report giornaliero di notizie inviate da Orizzonte Scuola, un portale specializzato nella divulgazione di news ed informazioni riguardanti il mondo della scuola. Scorro velocemente la mail, la […]
...
Presentiamo alcune idee dal primo convegno sulla nascente “Quantum Music”: 1st International Symposium on Quantum Computing and Musical Creativity, organizzato online dall’Università di Oxford. Se a volte la matematica spaventa, la fisica affascina sempre, nella sua complessità e, per così dire, nella sua stranezza. Così è per la fisica che esula dalla nostra percezione sensoriale, […]
...
Chi ha detto che la geometria, almeno quella euclidea, è fatta solo di teoremi e corollari scoperti più di duemila anni fa? Nel precedente articolo di questa rubrica dedicata alle gare di matematica abbiamo mostrato, ad esempio, il teorema di Ceva, enunciato solo nella seconda metà del XVII secolo da parte dell’omonimo matematico italiano Giovanni […]
...
Pubblichiamo questo interessante contributo di Francesco Polizzi, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Tre dimostrazioni sull’irrazionalità di $\sqrt 2$ La scoperta dell’incommensurabilità fra la diagonale di un quadrato e il suo lato è tradizionalmente attribuita alla scuola Pitagorica (sesto secolo avanti Cristo). Apparentemente, gli antichi furono profondamente […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Claudio Bernardi, già professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica di Sapienza, Università di Roma e a Ginevra Presen insegnante di lettere presso il Liceo G. Peano di Monterotondo (RM), due degli autori del libro “Dialoghi sulla logica. Quesiti di matematica e di linguistica” Il testo è disponibile per l’acquisto, per […]
...
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Antonio Veredice, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Peano di Monterotondo, laureato in matematica all’università “La Sapienza”, che attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sulla storia e la didattica della Logica (segnaliamo un suo precedente contributo qui). Sabato sera, ora di cena. Il […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Riccardo Giannitrapani insegnante di matematica e fisica e autore del libro “Un labirinto incerto. Appunti per una poetica della matematica” Il libro può essere acquistato, per esempio, qui e qui. Qual è la tua formazione? Qual è stato il percorso che ti ha portato a diventare insegnante? Da ragazzo avevo […]
...
In questa seconda parte dell’articolo (se ve la siete persa, la prima parte è disponibile qui) introdurremo il concetto di asset infungibili quindi descriveremo i token NFT e le loro applicazioni nel mercato del collezionismo e dell’arte.