Presentiamo ai nostri lettori questa intervista a Sandra Lucente incentrata sul libro intitolato “Quanti? Tanti! Le potenze del dieci e la potenza delle domande” recentemente pubblicato da Dedalo. Il libro è acquistabile per esempio qui e qui. In passato abbiamo avuto già occasione di intervistare Sandra Lucente per recensire i suoi libri di divulgazione. Come […]
...
Proseguiamo la serie di interviste dedicata ad esempi di divulgazione che riteniamo al contempo interessanti e rigorosi intervistando Paola Tellaroli, biostatistica che ha realizzato il Podcast intitolato Statfulness. Paola Tellaroli è biostatistica e autrice di diversi libri pubblicati con Newton Compton, Odòs, Pangea Cartonera e presto anche con Terredimezzo. Ha fondato e mantiene attivo il […]
...
Iniziamo con questa intervista una nuova rubrica che ha come obiettivo quello di far conoscere ai nostri lettori esempi di progetti divulgativi che troviamo al contempo interessanti e rigorosi. Iniziamo questa intervista a Riccardo Giustozzi laureato in fisica e attualmente studente alla Magistrale in Physics all’Uiniverità degli Studi di Camerino. Da qualche anno è avvicinato al […]
...
Presentiamo un breve resoconto delle idee discusse durante il secondo simposio internazionale su calcolo quantistico e creatività musicale (ISQCMC 2023), svoltosi il 5 e il 6 ottobre 2023. La cornice dell’evento è stata una Berlino non ancora invernale, nella parte che era un tempo Berlino Ovest, ancora adesso di impronta marcatamente americana. “Anni fa ero […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’università di Bath e autore del libro “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”. Il libro è disponibile per l’acquisto, per esempio, qui e qui. E’ disponibile anche un versione in lingua inglese dal titolo “The Shortcut. Why Intelligent […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Nicola Ciccoli, professore associato di Geometria Università di Perugia e autore del libro “Teorema Egregium di Gauss” pubblicato nel mese di aprile 2023 nella collana “Rivoluzioni Matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash” in allegato con la rivista le Scienze. Tutti i volumi di questa collana possono essere acquistati qui. […]
...
Pubblichiamo questa intervista al prof. Pierluigi Contucci, professore ordinario di Fisica Matematica all’Università di Bologna, che ha recentemente pubblicato il libro “Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi opportunità” presso la casa editrice Dedalo. Una precedente sua precedente intervista pubblicata su questo sito è presente qui. Il libro è disponibile all’acquisto, per esempio, qui e qui. Come […]
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Walter Inglese docente al Liceo B. Russell di Roma. Il testo è stato in precedenza pubblicato sulla rivista “Il politecnico le scienze, le arti e le artiterapie n 1-2, 2021” (link qui) Nel testo “Helgoland” il fisico teorico Carlo Rovelli scrive un’equazione fondamentale della meccanica quantistica: $$XP […]
...
Bazzico il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire “amatoriale” (non ho fatto, per esempio, master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica all’università Sapienza di Roma, recentemente insignito della medaglia Lewis Fry Richardson dall’European Geosciences Union. Ringraziamo il prof. Vulpiani per la sua disponibilità ad essere intervistato. Una precedente intervista pubblicata sempre su questo sito è disponibile qui così come un suo intervento dal titolo “Qualche osservazione sui […]