Proseguiamo la serie di interviste dedicata ad esempi di divulgazione che riteniamo al contempo interessanti e rigorosi intervistando Paola Tellaroli, biostatistica che ha realizzato il Podcast intitolato Statfulness. Paola Tellaroli è biostatistica e autrice di diversi libri pubblicati con Newton Compton, Odòs, Pangea Cartonera e presto anche con Terredimezzo. Ha fondato e mantiene attivo il […]
...
Iniziamo con questa intervista una nuova rubrica che ha come obiettivo quello di far conoscere ai nostri lettori esempi di progetti divulgativi che troviamo al contempo interessanti e rigorosi. Iniziamo questa intervista a Riccardo Giustozzi laureato in fisica e attualmente studente alla Magistrale in Physics all’Uiniverità degli Studi di Camerino. Da qualche anno è avvicinato al […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Nello Cristianini, professore di Intelligenza Artificiale all’università di Bath e autore del libro “La scorciatoia. Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano”. Il libro è disponibile per l’acquisto, per esempio, qui e qui. E’ disponibile anche un versione in lingua inglese dal titolo “The Shortcut. Why Intelligent […]
...
Pubblichiamo questa intervista al prof. Pierluigi Contucci, professore ordinario di Fisica Matematica all’Università di Bologna, che ha recentemente pubblicato il libro “Rivoluzione intelligenza artificiale. Sfide, rischi opportunità” presso la casa editrice Dedalo. Una precedente sua precedente intervista pubblicata su questo sito è presente qui. Il libro è disponibile all’acquisto, per esempio, qui e qui. Come […]
...
Bazzico il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire “amatoriale” (non ho fatto, per esempio, master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Angelo Vulpiani, professore di fisica teorica all’università Sapienza di Roma, recentemente insignito della medaglia Lewis Fry Richardson dall’European Geosciences Union. Ringraziamo il prof. Vulpiani per la sua disponibilità ad essere intervistato. Una precedente intervista pubblicata sempre su questo sito è disponibile qui così come un suo intervento dal titolo “Qualche osservazione sui […]
...
Intervista a Graziano Surace, docente di matematica e fisica e attualmente dottorando presso il Dipartimento di Matematica della Sapienza di Roma, sul suo libro “La nascita della old quantum theory: da Kirchhoff a Planck (1859-1900)”
...
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo “La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose”
...
Il 4 novembre 2022, durante una conferenza stampa, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha, abbastanza clamorosamente, sbagliato l’ordine di grandezza della quantità di gas a prezzo calmierato che potrebbe arrivare alle aziende energivore grazie alle misure introdotte. Errore non di 1 o 2 ordini di grandezza.. bensì di 6 ordini di grandezza. Qui di […]
...
Durante la campagna elettorale, specialmente sui social network, sono circolati da parte di alcuni candidati/partiti dei grafici quantomeno dubbi dal punto di vista della correttezza matematica. Sono stato tentato di scrivere questo post prima delle elezioni ma poi avevo deciso di soprassedere perché, in fondo, il nostro blog ha come scopo fare divulgazione matematica e […]