In questa seconda parte dell’articolo (se ve la siete persa, la prima parte è disponibile qui) introdurremo il concetto di asset infungibili quindi descriveremo i token NFT e le loro applicazioni nel mercato del collezionismo e dell’arte.
...
Caravaggio 4.0. Blockchain, NFT e Cryptoarte..ovvero come funziona una blockchain e il collegamento con NFT e cryptoarte digitale (parte 1)
...
Primavera 2020: il sogno e l’incubo di praticamente tutto il mondo occidentale è: Come e quando ripartire dopo il lockdown imposto a seguito dell’epidemia di COVID-19. Le idee certo non mancano, sono molte e, a dire il vero, molto confuse. Il fatto che il virus sia abbastanza pericoloso, di rapido contagio e sintomatologia variabile […]
...
Ho avuto l’idea di scrivere questo articolo, estivo e leggero, senza nemmeno una formula matematica, esasperato da una fake news ripetuta da fine maggio. La notizia è apparsa sulla stampa circa così: Da Giugno 2018 è possibile registrarsi ad un nuovo operatore mobile italiano. Curiosità: il fondatore di questa società ha fatto la sua fortuna […]
...
(fonte http://phl.upr.edu/library/notes/ross128 ) Come alcuni si ricorderanno, due anni fa abbiamo pubblicato un post sul “Paradosso di Fermi” in cui discutevamo le problematiche nel rilevare una intelligenza aliena a partire dalle emissioni di radiofrequenza, generalmente attraverso l’uso di potenti radiotelescopi. E’ apparsa sulla stampa una notizia dell’ultima ora (diciamo, degli ultimi giorni) esattamente su quest’argomento. L’osservatorio […]
...
Prosegue in questo post la descrizione delle tecniche di error detection iniziata nel precedente articolo (clicca qui). Questa volta ci dedicheremo ad analizzare il codice fiscale e l’algoritmo di Luhn della carta di credito. Vedremo infine un esempio di error correction attraverso la codifica di Hamming. Il codice fiscale Per identificare gli errori di […]
...
Nella sua forma piu’ generica, un qualsiasi sistema di comunicazione si puo’ schematizzare con tre semplici blocchi: Dove il trasmettitore è l’apparato che invia l’informazione e il ricevitore è il suo speculare. Per canale intenderemo, se non meglio specificato, “tutto ciò che li separa” … Questa schematizzazione è volutamente molto generica. Nulla impedisce, infatti, che […]
...
Eccoci giunti alla terza ed ultima puntata dedicata al RADAR. Per chi si fosse perso i precedenti post, questi sono i links: prima parte e seconda parte. Terminiamo la nostra trattazione descrivendo i target (così come sono visti dal radar, cioè sotto forma di Radar Cross Section) e introducendo alcune applicazioni del radar. Anche stavolta […]
...
Eccoci tornati a parlare di RADAR. Sono sicuro che dopo il precedente post tutti voi ora saprete ciò che accomuna cose apparentemente diverse come le previsioni meteorologiche, una multa per eccesso di velocità e l’avvistamento a distanza di un aereo. Dopo avervi incuriosito, però, è arrivato il momento di andare un po’ più in profondità ad […]
...
Cosa hanno in comune un allarme antiaereo che suona in una notte londinese del 1942, una multa per eccesso di velocità e le previsioni del tempo ? Un minuto per pensarci. Driiiin! Tempo scaduto. La risposta è: si basano tutti sullo stesso sensore, il RADAR (nel quiz: radar di sorveglianza aerea, radar Doppler e radar […]