C’era una volta in America… e in Sicilia. La storia a stelle e strisce si interseca a più riprese con quella della Trinacria, e spesso queste intersezioni non nulle passano per i bit dei computer, anche dei primi computer, sconosciuti ai più. Questa intervista tratta un tema un po’ insolito per “Math is in the […]
...
Giorgio Chinnici è un nome di riferimento per quanto riguarda la divulgazione scientifica in Italia. Grande appassionato del gioco degli scacchi e dello studio delle lingue, da qualche anno si dedica alla divulgazione dei concetti di base della fisica moderna. I suoi libri sono molto apprezzati e hanno un notevole riscontro di pubblico. Per Hoepli, […]
...
Di Maria Mannone e Federico Favali “Un labirinto dove è facile perdersi..” Potrebbe essere questo l’inizio di un avvincente racconto, o la descrizione dell’esperienza di chi non ama districarsi fra i meandri della matematica. E se entrambe le cose potessero inestricabilmente fondersi? E se la matematica entrasse in un racconto, o se un racconto si […]
...
Charles Alunni è filosofo e professore alla École Normale Supérieure di Parigi. Grande studioso di filosofia della scienza e del filone razionalista, ha approfondito il pensiero di studiosi francesi quali il chimico e filosofo Gastone Bachelard e il filosofo e matematico Gilles Châtelet, e anche di italiani, come il filosofo Giovanni Gentile. Recentemente Alunni ha […]
...
Perché abbiamo bisogno della ricerca teorica in fisica? Che cosa significava essere un giovane scienziato nell’Unione Sovietica? E infine, quali caratteristiche deve avere un bravo studente di fisica? Il prof. Mikhail Shifman, medaglia Dirac e membro della National Academy of Sciences, risponde a queste ed altre domande per Math is in the Air. Mikhail (Misha) […]
...
Che succede quando il pensiero astratto di formule e teoremi si mescola a storie private, a biografie, a scenari familiari o di guerra? Ce lo racconta la scrittrice (e matematico) Chiara Valerio, autrice di Storia umana della matematica. Eccone l’incipit: Tutto quello di cui Euclide parla, non esiste. Non esiste una retta senza spessore, […]
...
Si parla spesso di giovani perduti nell’alcool, meno spesso di giovani piacevolmente immersi nella geometria. E poiché anche l’immersione è un concetto matematico, e delle bottiglie è possibile studiare la curvatura, e l’alcool, come anche gli altri liquidi, rispetta meticolosamente precise leggi fisiche esprimibili con equazioni, appare chiaro che immergersi nella matematica sia meno dannoso […]
...
Come si può conciliare la fiducia della fede con il rigore della matematica? Risponde Francesco Malaspina, professore di Geometria presso il Politecnico di Torino, credente, e dunque autore di un testo sull’intersezione (non vuota) dei due argomenti, “Dio e l’ipercubo”. MM. Come è nata l’idea di scrivere “Dio e l’ipercubo”, associando Dio e la matematica? FM. È un’idea che […]
...
John Baez è un fisico matematico americano, professore di matematica presso la University of California Riverside, nonché attivista per l’ambiente. Sono stata in contatto con lui via email e attraverso il suo corso online di teoria delle categorie. Ho avuto recentemente il piacere di incontrarlo di persona a Londra, durante una conferenza su Fisica e […]
...
Dante, Gaudí, Dalí: un dialogo fra geometria, natura e fede di Maria Mannone “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” Forse la prima cosa che questi versi fanno venire in mente è una lezione al Liceo, oppure una lettura alla Benigni. L’ultima volta che mi sono ritrovata a recitare questi versi ero in Virginia, […]