Gioia e tripudio Oggi, primo agosto 2018, durante l’International Congress of Mathematicians (ICM) a Rio de Janeiro è stata assegnata la Medaglia Fields al matematico italiano Alessio Figalli. Il premio Come si legge dalla pagina ufficiale dell’International Mathematical Union (IMU), la Medaglia Fields è un premio riconosciuto a matematici (che non abbiano superato i 40 anni d’età) che si […]
...
Premessa Carissimi lettori di Math is in the air, è trascorso molto tempo dal mio ultimo post. Nonostante l’assenza, ho sempre seguito il lavoro eccellente dei miei collaboratori; un grazie va quindi a tutti loro – soprattutto a Davide, il quale si dedica in modo costante e ineguagliabile al blog ormai da qualche anno – […]
...
Avvertenze “Le illusioni della mente” è un tema sicuramente affascinante ma molto complesso e profondo – troppo per non essere trattato con la serietà che merita. 1. Questo post non intende toccare tale argomento dal punto di vista psicologico, né l’autore ritiene di essere in grado di farlo. 2. Lo scopo è quello di giocare: si affrontano vari problemi mostrando […]
...
Alea iacta est Alcune parole mi affascinano. Non so bene perchè ma credo c’entri qualcosa la loro storia. Ad esempio, una parola che ho sempre trovato interessante è aleatorietà – dal latino alea (dado). Trovo inoltre nell’espressione “Alea iacta est” una potenza antica, la forza del taglio netto con il passato, la paura e la voglia di non poter tornare indietro. […]
...
clicca qui per leggere la prima parte del post A volte ritornano… Sì lo so, lo so… sono fuggita nel bel mezzo della cena. Un disastro. Devo confessare che mi stavo annoiando un po’ anche io con tutte queste formule, questi $$\Omega$$, $$\mathcal F$$, $$\mathbb P$$… per far che poi? Lanciare dadi e monete. Ma si può sapere […]
...
Aperitivo: introduzione Ho sempre stimato quelle donne alle quali gli uomini preferiscono regalare un vestito piuttosto che un invito a cena (sebbene in un ristorante cinese!). Soprattutto se le donne in questione si dilettano con la Matematica ed in particolare con la Probabilità. Del resto, chiederemmo davvero troppo all’ipotetico accompagnatore; dovrebbe da un lato sostenere la causa ”spaghetti di soia, nuvole di […]