Alzi la mano chi, almeno una volta, si è sentito dire a scuola una frase del tipo non potete sommare mele con pere; voi non potete vederla ma vi assicuro che la mia mano è su. Quella che all’epoca era frase usata in modo più o meno scherzoso dai nostri insegnanti e che a noi […]
...
Il numero di veicoli oggi circolanti in Italia si aggira intorno alle 35 milioni di unità contro una popolazione di circa 60 milioni di abitanti. A conti fatti questo significa un auto ogni due abitanti… vettura più vettura meno! Un numero davvero impressionante di vetture che si aggirano sulle nostre strade. Secondo i dati ISTAT […]
...
Dall’aerodinamica all’aeroelasticità Quasi tutti sappiamo cosa è l’aerodinamica. Quando un corpo qualsiasi, che sia un atumobile, un aero, una nave o una persona si muove all’interno di un fluido si generano su di esso, come senguenza dell’interazione reciproca, delle forze che vengono per l’appunto chiamate forze aerodinamiche. L’aerodinamica, dunque, è lo studio di queste forze, […]
...
I numeri casuali non sono casuali… Voglio essere chiaro, questo non è un altro articolo che parla di numeri random. Ecco cosa non troverete in questo articolo, un lungo trattato sui numeri random e sul loro raggruppamento (sequenza casuale), sulle loro proprietà e sul perché essi sono di vitale importanza per l’essere umano moderno. Allora, […]
...
Quanti di noi sono cresciuti con il mito di supercar? Un auto dotata di tecnologia futuristica in grado di fare quasi ogni cosa; per di più guidata da un attore come David Hasselhoff. KITT (acronimo di Knight Industries Two Thousand) è stata la prima di quelle che oggi chiameremmo automobili intelligenti, dotate di computer di […]
...
In un villaggio vi è un solo barbiere; un uomo ben rasato a dire il vero. Il barbiere di questo paese rade tutti e solo gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere? Se pensate che il barbiere possa radersi da solo siete in errore perché in questo caso verrebbe meno […]
...
In un mio precedente articolo vi ho parlato di Aerei ( per chi se lo fosse perso potete trovarlo qui ). Volendo riassumere in breve il contenuto dell’articolo possiamo dire che un aereo per volare deve generare portanza. La portanza viene generata dalle ali (non propriamente vero; in un aereo tutto contribuisce a generare portanza […]
...
Un aereo è un oggetto decisamente complesso. Numerosi sistemi interagiscono tra di loro per consentire al veivolo di sollevarsi in volo e solcare il cielo. Uno degli elementi fondamentali di un veicolo aeronautico è certamente l’ala. L’ala, nella sua interezza, ha due funzioni; generare la forza necessaria a sollevare il veicolo, in gergo aeronautico chiamata […]
...
Questo post ruota intorno ad una semplice ma molto controversa domanda; i computer sono intelligenti? La risposta non è semplice ne tanto meno univoca data la complessità e crucialità del problema. Sapere se un computer è intelligente ha dei risvolti, più o meno drammatici, non solo per gli scienziati nei loro laboratori ma anche per […]
...
Alcuni giorni fa, mentre ero seduto in ufficio, mi è capitato di trovarmi un elastico sotto mano. Di per se è un oggetto banale senza nessun contenuto scientifico degno di nota. Un oggetto così familiare e così comune nella vita di tutti noi che il più delle volte passa inosservato buttato sul fondo di un […]