La questione delle parallele: un cenno. Siamo nel 1733. Ci troviamo in piena querelle riguardante la questione delle parallele. Per chi non lo avesse già abbondantemente digerito, ricordiamo un attimo. Con il termine questione delle parallele intendiamo un grande dibattito durato essenzialmente otto secoli in cui due grandi fazioni di matematici lottano per poter provare o […]
...
Uno degli aspetti sicuramente più artistici e, per questo, più interessanti della matematica è il concetto di simmetria. Si parla di simmetria sferica, cilindrica, simmetria rispetto ad un asse oppure ad un punto fissato. Possiamo vedere pressoché simmetrie ovunque se percorressimo la storia dell’arte antica e moderna. Questo perché la simmetria fa bene agli occhi. […]
...
di Alessio Giannotta e Pierandrea Vergallo Nella tradizione popolare i giochi di carte hanno sempre rivestito un posto particolare nella quotidianità dei più e dei meno giovani. Oltre ai più famosi giochi di gruppo come la briscola, la scopa e il burraco, ve ne sono alcuni che hanno incantato generazioni di bambini che, basiti, hanno […]
...
Matematica e democrazia: la questione delle Poleis. La democrazia nella Grecia di Pericle e Socrate ha favorito la nascita di svariate realtà sociali e culturali che ogni circolo virtuoso che si rispetti è motivato a raggiungere. La ricchezza economica e la stabilità politica delle poleis greche del V-IV secolo prima di Cristo può considerarsi un evidente spartiacque nella […]
...
Pierandrea VERGALLO – Chiara ERRICO – Mariarita CAPUTO . . Questo piccolo contributo lo dedichiamo a noi, alla nostra lunga collaborazione e ai nostri studi. Chiara e Pierandrea . L’equazione di Malthus Nel 1798 l’economista inglese Thomas Robert Malthus pubblicò uno studio sull’analisi dell’andamento di alcune popolazioni, soprattutto composte da uomini, dal titolo “An Essay on the Principle […]
...
Alessio Giannotta – Pierandrea Vergallo Alle prese con le radici. Paolo, povero studente delle scuole superiori, è alle prese con le prime equazioni di secondo grado della sua vita. Già l’esercizio $$x^2+5x+6=0$$ lo disturba e gli si mette davanti con una serie di interrogativi senza risposta: che fare con la formula risolutiva? Perchè […]
...
di A. Giannotta, P. Vergallo «… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo […]
...
di Pierandrea Vergallo, Chiara Errico Una zebra a pois Nell’era dell’informatizzazione del sapere, dello sviluppo esplosivo del digitale e della più moderna robotica sembra si sia ormai consolidata la certezza che la matematica rappresenti un aspetto essenziale del continuo progredire della nostra società. Fin dai primi anni di scuola gli studenti sono portati a […]
...
Continuità e discontinuità sono due vocaboli immancabili nel lessico di un matematico ( e di uno scienziato in generale). Ma perché il concetto di continuità è così ricercato tra gli scienziati? A chi giova trattare fenomeni continui? La natura è davvero un esempio di “evento con continuità”? A queste e a molte altre domande cercherò di […]
...
Nel seguente articolo divulgativo si presenta in maniera pseudo-formale la questione della rappresentazione cartografica del planisfero ponendo una particolare attenzione alle motivazioni per cui risulta pressoché impossibile una proiezione della Terra fedele a sufficienza. Quando la Terra era piatta Quando ai tempi della Grecia arcaica si pensava che la Terra fosse piatta, l’idea di poter […]