Skip to main content

...

La Survey “Io e la Matematica” è il titolo della survey, lanciata da Math is in the Air in collaborazione con  i Professori R. Zan e P. Di Martino del Dipartimento di Matematica della Facoltà di Pisa per analizzare cosa pensano le persone della Matematica e come si rapportano ad essa. La survey si è svolta dal 26/10/2017 al 08/12/2017 mediante […]

...

La scorsa puntata (che potete trovare qui) abbiamo parlato delle difficoltà che ha un computer a interpretare il linguaggio naturale, in particolare il significato (la semantica) delle parole. Per superare queste difficoltà abbiamo parlato di un approccio chiamato “semantica distribuzionale”, in questo approccio ogni parola viene codificata in un vettore, il quale racchiude l’informazione delle […]

...

Quale sarà il prossimo film che ameremo su Netflix o il prossimo video che guarderemo su Youtube? E la prossima canzone su Spotify? Siamo proprio sicuri che i nostri gusti siano esattamente nostri? Il fatto che i computer riescano a proporci prodotti in linea con i nostri gusti, a prima vista può sembrare assurdo, ma in realtà tutto […]

...

Un nuovo modo di spiegare. Con questo post non voglio esporre nessun algoritmo o applicazione specifica, piuttosto vorrei mettere in evidenza una modalità comunicativa che potrebbe rilevarsi particolarmente utile nel difficile ed arduo processo di spiegazione di concetti matematici. Questa modalità è detta spiegazione esplorabile ed asseconda tutti quei comportamenti contrari all’accettazione passiva di un testo, […]

...

Ciao, con questo post completo il  tutorial scritto dai prof. L.A. Barba, G.F. Forsyth, C. Cooper sulla simulazione della diffusione del calore in una dimensione tramite python. Al seguente link potete trovare il tutorial in originale. Per chi conosce poco o nulla del Python ho aggiunto una nota introduttiva per commentare alcuni tipi base di questo linguaggio […]

...

Inseriamo nel nostro blog questo interessante contributo di Davide Zilli attualmente ricercatore presso lo spin off Mind Foundry e Junior Research Fellow a Somerville College, University of Oxford. Visto che il tema che unisce Machine Learning e zanzare malariche è decisamente affascinante, vi lasciamo da subito alla lettura di questo articolo! Ringraziamo Davide per questo suo contributo, […]

...

Cos’è Kaggle? Kaggle è una piattaforma online per competizioni di modelli predittivi e analitici fondata nel 2010. Diverse aziende ed enti di ricerca condividono i loro dati, espongono un problema e data scientist di tutto il mondo competono tra loro per produrre il miglior modello per quel particolare problema. Ad oggi Kaggle conta più di 500.000 […]

...

“Ok Google, quanto traffico c’è per raggiungere l’ufficio?” “Al momento il traffico è scorrevole dal luogo in cui ti trovi al tuo posto di lavoro, il tragitto dura 57 minuti in auto” Questo è quello che l’assistente vocale del nostro smartphone riesce a fare  con un “semplice” comando vocale. In questo post cercheremo di capire […]

...

Inseriamo in questo articolo un interessantissimo contributo esterno sul Machine Learning e la libreria scikit-learn . Autore del post è Gianluca Emireni, laureato in Statistica e tecnologie informatiche, consulente per Enti di ricerca ed imprese private su progetti data-driven: data modeling e progettazione di Datawarehouse, implementazione di strumenti per la Business Intelligence.  Si occupa di analisi statistiche […]