Premessa: cosa fa uno statistico nella vita Quando alla domanda “In cosa sei laureata?” rispondo “Scienze Statistiche”, dopo la faccia di schifo misto a terrore che l’interlocutore mi dedica, puntualmente la conversazione continua con: “Ah. E quindi in pratica cosa fai?” La risposta è: posso fare un sacco di cose! Dalle ricerche di mercato, alle previsioni […]
...
Game of Thrones. Sicuramente vi starete chiedendo cosa c’entra la Matematica con Game of Thrones? Beh lo ammetto, avrei potuto utilizzare una qualsiasi altra serie TV per dirvi quello che segue in questo post, ma onestamente … cosa è meglio di Game of Thrones (GoT)? Il collegamento con la Matematica non sta tanto nella serie considerata […]
...
Apriamo il nostro blog alla collaborazione di esperti del mondo universitario e non su tematiche specifiche. Iniziamo con una serie di contributi sui “Big Data”. Qualche osservazione sui limiti dell’uso dei Big Data di Angelo Vulpiani (Dipartimento di Fisica, Università Sapienza di Roma) La cosa più pratica è una teoria che funzioni (Ludwig Boltzmann) È un fatto […]
...
Probabilmente a scuola vi sarà capitato di sentir dire: “Devi scrivere meglio! Cerca di avere una grafia migliore! non si capisce nulla!”. La a che somiglia alla o e, perché no, alla c o ad una g uscita male; un 7 che si confonde con un 1 o con uno sbaffo della penna, insomma, chi più […]
...
Il cliente: il primo dipendente di un’azienda Viviamo in un mondo in cui la novità tecnologica è all’ordine del giorno e un aspetto fondamentale di questa corsa alla scoperta è che ogni novità introdotta è dovuta in buona parte alle azioni che compiamo ogni giorno; infatti effettuare una ricerca su Google, effettuare un acquisto online […]
...
Nella mia visione di cittadino, la miniera è sempre stata un qualcosa di lontano. Se da adolescente mi avessero chiesto di associare un’immagine a quella dello scavare in miniera probabilmente avrei risposto con i sette nani di Biancaneve o Paperon dei Paperoni nel Klondike. Da “grande”, invece, sono entrato in contatto con una nuova disciplina […]
...
Da piccolo avevo una passione per il gioco “unisci i puntini” e per le parole crociate crittografate. Mai avrei potuto immaginare che entrambe queste cose avessero a che fare con la matematica che avrei applicato “da grande”. In questo post ci concentreremo sull’ “unire i puntini” e lasceremo l’altra passione ad un eventuale futuro articolo. […]