Esiste una definizione di linea retta? La risposta è una di quelle che non ci aspetta in matematica: dipende dal contesto. Vediamo perché.
...
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo “La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose”
...
Ci siamo lasciati lo scorso 10 aprile con un articolo riguardante alcuni teoremi di geometria utili nelle gare matematiche. Ci ritroviamo a distanza di nove mesi, il che rende le scuse obbligatorie nei confronti di tutti coloro che seguivano con un certo interesse la rubrica qui proposta. Nel frattempo, troppe cose sono accadute (tra cui […]
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questa segnalazione ricevuta da parte di Antonio Veredice docente e dottorando Univerità di Roma Tre In occasione del World Logic Day, l’Università di Roma Tre propone un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria. In particolare, il corso affronterà tematiche relative alla logica nella scuola primaria. Si presentano e […]
...
Quanto fa la radice quadrata di 4?
Poiché la questione si ripropone ciclicamente sui vari forum e gruppi dedicati alla matematica, abbiamo pensato di dedicarle un articolo intervistando Alberto Saracco e Luigi Tomasi
...
Il 4 novembre 2022, durante una conferenza stampa, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha, abbastanza clamorosamente, sbagliato l’ordine di grandezza della quantità di gas a prezzo calmierato che potrebbe arrivare alle aziende energivore grazie alle misure introdotte. Errore non di 1 o 2 ordini di grandezza.. bensì di 6 ordini di grandezza. Qui di […]
...
Nei giorni 3, 4 e 5 maggio 2022 si sono tenute le prove scritte del concorso STEM alle quali hanno preso parte circa 30.000 candidati. Analogamente a quanto accaduto all’indomani della prova scritta per l’A047 (Scienze matematiche applicate), anche questa volta ci sono state svariate polemiche da parte dei candidati, legate non tanto alla difficoltà […]
...
Sono le ore 23.05 di venerdì 8 aprile. Vibra il cellulare appoggiato sul comodino accanto al mio letto. Vado per controllare di cosa si tratta: è il consueto report giornaliero di notizie inviate da Orizzonte Scuola, un portale specializzato nella divulgazione di news ed informazioni riguardanti il mondo della scuola. Scorro velocemente la mail, la […]
...
Chi ha detto che la geometria, almeno quella euclidea, è fatta solo di teoremi e corollari scoperti più di duemila anni fa? Nel precedente articolo di questa rubrica dedicata alle gare di matematica abbiamo mostrato, ad esempio, il teorema di Ceva, enunciato solo nella seconda metà del XVII secolo da parte dell’omonimo matematico italiano Giovanni […]
...
Pubblichiamo questo interessante contributo di Francesco Polizzi, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria. Tre dimostrazioni sull’irrazionalità di $\sqrt 2$ La scoperta dell’incommensurabilità fra la diagonale di un quadrato e il suo lato è tradizionalmente attribuita alla scuola Pitagorica (sesto secolo avanti Cristo). Apparentemente, gli antichi furono profondamente […]