Skip to main content

...

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Antonio Veredice, insegnante di matematica e fisica presso il Liceo Scientifico Peano di Monterotondo, laureato in matematica all’università “La Sapienza”, che attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca sulla storia e la didattica della Logica (segnaliamo un suo precedente contributo qui). Sabato sera, ora di cena. Il […]

...

Ci siamo lasciati la scorsa volta (e lo scorso anno!) con un articolo sulle disuguaglianze geometriche. Riprendiamo la nostra rubrica continuando a parlare di geometria. Ne parleremo in questo e in altri articoli che seguiranno, consapevoli che si tratta probabilmente dell’ambito di matematica olimpica che crea maggiori difficoltà fra gli studenti, come peraltro confermato dal […]

...

Riprendiamo dopo la pausa estiva la rubrica dedicata alle gare di matematica che, come qualcuno ricorderà, vuole presentare ai lettori (studenti, docenti, semplici curiosi ed appassionati di matematica…) alcuni argomenti “classici” delle olimpiadi della matematica. Il tutto cercando di utilizzare un linguaggio semplice e chiaro, senza pretesa di completezza ma con la sola voglia di […]

...

Nell’ambito delle Olimpiadi della Matematica, a partire dalla gara distrettuale di febbraio, gli esercizi a risposta multipla tendono via via a lasciare spazio ad esercizi a risposta aperta la cui risoluzione richiede la stesura, da parte dello studente, di una vera e propria dimostrazione. Il principio di induzione rappresenta uno degli strumenti più potenti nella […]

...

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo contributo di Riccardo Moschetti e Davide Calza. Riccardo e Davide sono due amici ed ex compagni di dottorato. Entrambi laureati in matematica, il primo ha percorso la strada della ricerca ed è attualmente assegnista al dipartimento di Matematica dell’Università di Pavia, mentre il secondo ha perseguito la strada dell’insegnamento, ed attualmente […]

...

Inizia con questo articolo una nuova rubrica incentrata sulle Olimpiadi della matematica. La rubrica sarà tenuta dal prof. Lorenzo Mazza, che da tempo collabora con l’Unione Matematica Italiana e con le principali università romane nell’organizzazione e nella gestione delle gare matematiche, sia a livello individuale che a squadre. E’ ideatore e fondatore del GAUSS (Gruppo […]