Skip to main content

...

La questione delle parallele: un cenno. Siamo nel 1733. Ci troviamo in piena querelle riguardante la questione delle parallele. Per chi non lo avesse già abbondantemente digerito, ricordiamo un attimo. Con il termine questione delle parallele intendiamo un grande dibattito durato essenzialmente otto secoli in cui due grandi fazioni di matematici lottano per poter provare o […]

...

Uno degli aspetti sicuramente più artistici e, per questo, più interessanti della matematica è il concetto di simmetria. Si parla di simmetria sferica, cilindrica, simmetria rispetto ad un asse oppure ad un punto fissato. Possiamo vedere pressoché simmetrie ovunque se percorressimo la storia dell’arte antica e moderna. Questo perché la simmetria fa bene agli occhi. […]

...

  Che succede quando il pensiero astratto di formule e teoremi si mescola a storie private, a biografie, a scenari familiari o di guerra? Ce lo racconta la scrittrice (e matematico) Chiara Valerio, autrice di Storia umana della matematica. Eccone l’incipit: Tutto quello di cui Euclide parla, non esiste. Non esiste una retta senza spessore, […]

...

Si parla spesso di giovani perduti nell’alcool, meno spesso di giovani piacevolmente immersi nella geometria. E poiché anche l’immersione è un concetto matematico, e delle bottiglie è possibile studiare la curvatura, e l’alcool, come anche gli altri liquidi, rispetta meticolosamente precise leggi fisiche esprimibili con equazioni, appare chiaro che immergersi nella matematica sia meno dannoso […]

...

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo primo di tre contributi  contributi esterni di Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa  di Machine Learning e AI in ambito cybersecurity per una grande banca. “Ogni corda è un colore differente, una voce differente.” Andrés Segovia Una concezione riduttiva e diffusa della Matematica la dipinge come […]

...

Da piccoli si gioca spesso con i cubi (mattoncini, costruzioni), da adulti si può continuare a giocare con i cubi (dadi), da ricercatori (forse una posizione intermedia tra il fanciullo e l’adulto?) per continuare a giocare con i cubi talvolta si trovano motivazioni scientifiche ed artistiche. Il cubo, o esaedro, è forse il più noto […]

...

di A. Giannotta, P. Vergallo   «… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo […]