I Simpson sono ormai entrati di diritto nella cultura popolare di tutto il pianeta. Frequenti sono le loro citazioni e camei di personaggi famosi più variegati, anche personalità scientifici di alto livello. Una delle apparizioni più impresse nella mia memoria c è quella di Steven Hawking che discute con Homer al bar di Boe […]
...
Che succede quando il pensiero astratto di formule e teoremi si mescola a storie private, a biografie, a scenari familiari o di guerra? Ce lo racconta la scrittrice (e matematico) Chiara Valerio, autrice di Storia umana della matematica. Eccone l’incipit: Tutto quello di cui Euclide parla, non esiste. Non esiste una retta senza spessore, […]
...
Si parla spesso di giovani perduti nell’alcool, meno spesso di giovani piacevolmente immersi nella geometria. E poiché anche l’immersione è un concetto matematico, e delle bottiglie è possibile studiare la curvatura, e l’alcool, come anche gli altri liquidi, rispetta meticolosamente precise leggi fisiche esprimibili con equazioni, appare chiaro che immergersi nella matematica sia meno dannoso […]
...
Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo primo di tre contributi contributi esterni di Giordano Colò. Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa di Machine Learning e AI in ambito cybersecurity per una grande banca. “Ogni corda è un colore differente, una voce differente.” Andrés Segovia Una concezione riduttiva e diffusa della Matematica la dipinge come […]
...
Dante, Gaudí, Dalí: un dialogo fra geometria, natura e fede di Maria Mannone “Nel mezzo del cammin di nostra vita…” Forse la prima cosa che questi versi fanno venire in mente è una lezione al Liceo, oppure una lettura alla Benigni. L’ultima volta che mi sono ritrovata a recitare questi versi ero in Virginia, […]
...
Hai appena finito di lavorare e noti che fuori sta piovendo. Stamattina il sole splendeva per cui non hai preso l’ombrello, ora devi raggiungere la fermata dell’autobus cercando di bagnarti il meno possibile. Ti conviene correre o camminare? L’istinto dice che correndo ti bagnerai meno, ma è così? Analizziamo il problema da un punto di […]
...
Da piccoli si gioca spesso con i cubi (mattoncini, costruzioni), da adulti si può continuare a giocare con i cubi (dadi), da ricercatori (forse una posizione intermedia tra il fanciullo e l’adulto?) per continuare a giocare con i cubi talvolta si trovano motivazioni scientifiche ed artistiche. Il cubo, o esaedro, è forse il più noto […]
...
di A. Giannotta, P. Vergallo «… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo […]
...
A scuola si passa un sacco di tempo ad imparare le equazioni della circonferenza, delle ellissi, delle parabole e delle iperboli. E chissà quante volte ci siamo chiesti: “a cosa serviranno mai queste… come si chiamano? Ah già, sezioni coniche.“ Le sezioni coniche si trovano invece in moltissime applicazioni, una tra tutte il calcolo delle orbite degli oggetti […]
...
Ciao a tutti e bentornati su Math Is In The Air! Oggi proseguiamo il filo conduttore della trigonometria che, nella vastità delle sue applicazioni, ci conduce verso strabilianti risultati. Dopo la parte 1 (link) in cui parlavo di navi e palazzi, la parte 2 (link) in cui parlavo di aerei e fiumi e la parte […]