Pubblichiamo questa intervista a Riccardo Giannitrapani insegnante di matematica e fisica e autore del libro “Un labirinto incerto. Appunti per una poetica della matematica” Il libro può essere acquistato, per esempio, qui e qui. Qual è la tua formazione? Qual è stato il percorso che ti ha portato a diventare insegnante? Da ragazzo avevo […]
...
Pubblichiamo questa intervista ad Ada Altieri, fisica teorica formatasi alla scuola romana della Sapienza, attualmente Assistant Professor al laboratorio Matière et Systèmes Complexes dell’Università di Parigi nonchè recente vincitrice di un prestigioso premio assegnato dalla fondazione “L’Oréal UNESCO pour les Femmes et la Science“. In questa intervista Ada Altieri, oltre a spiegare il suo campo […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Paolo Alessandrini, insegnante e divulgatore scientifico che recentemente ha pubblicato il libro dal titolo “Bestiario matematico. Mostri e strane creature del regno dei numeri”. Il libro è disponibile per l’acquisto per esempio qui e qui. Paolo Alessandrini è autore, fra gli altri, dei testi “Matematica rock” e “La matematica dei Pink […]
...
Si parla spesso di fuga di cervelli e di centri d’eccellenza all’estero. Ma vi sono dei cuori pulsanti della ricerca anche in Italia. Parliamo di Venezia e di innovazione con il Prof. Achille Giacometti, ordinario di Fisica della Materia all’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore dell’European Centre for Living Technology. MM: Quando ha scelto […]
...
Cavallo in f3. Donna in c6. Quando la tattica e la strategia di gioco sembrano i passaggi di un algoritmo, allora i quadrati bianchi e neri possono aiutarci a entrare meglio nel mondo della matematica (e dell’informatica)? Non è un caso che alcuni campioni di scacchi fossero anche matematici, e viceversa. Intervistiamo il prof. Pietro […]
...
Siamo molto onorati di pubblicare questa intervista ad Alfio Quarteroni, professore presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna. In particolare in questa intervista si parlerà del suo recente libro “Algoritmi per un mondo nuovo”. Il libro è disponibile per l’acquisto per esempio qui e qui. Com’è nata l’idea di scrivere il libro […]
...
Proponiamo di seguito questa intervista a Ludovico Pernazza, docente di Geometria presso l’Università di Pavia e attualmente Presidente della Commissione Olimpiadi dell’Unione Matematica Italiana (UMI). D. Prima di tutto grazie per aver accettato questa intervista. Come prima domanda, ti chiederei se puoi spiegarci in cosa consiste il tuo ruolo di Presidente della Commissione Olimpiadi. In […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Carlo Cosmelli, fisico sperimentale e docente di Elettromagnetismo nella facoltà di Ingegneria della Sapienza e di Principi di fisica in quella di Lettere e Filosofia. L’intervista sarà incentrata sul suo libro “Fisica per Filosofi” recentemente pubblicato e disponibile, per esempio, qui e qui. Come nasce l’idea di scrivere il libro “Fisica […]
...
Pubblichiamo questa intervista al Consiglio direttivo della rivista “Nuova Lettera Matematica”. Il Consiglio è composto dai seguenti membri: Renato Betti, Gian Italo Bischi (coordinatore), Mauro Comoglio, Liliana Curcio, Pietro Nastasi, Enrico Rogora, Marco Elio Tabacchi, Settimo Termini. Il numero 1 e 2 della rivista sono disponibili qui e qui. Math-in-the-air: Il 2020 ha visto nascere la […]
...
Pubblichiamo questa intervista a Francesco Malaspina, professore associato di Geometria presso il Dipartimento di Scienze Matematiche del Politecnico di Torino e autore del libro “Sette semplici lezioni di Matematica; d’amore, morte, calcio, meringhe e geometria”. Ricordiamo ai nostri lettori che avevamo già avuto modo di intervistare il professor Malaspina in merito ad un suo precedente […]