Ed eccoci di nuovo qui, come promesso, con la seconda parte un pochino più “tecnica” riguardante la cluster analysis. Dove eravamo rimasti? Ah sì, avevamo cercare di capire quale fosse l’idea sottostante l’analisi dei gruppi (la c.d. cluster analysis per l’appunto) e come venga in realtà applicata anche in azioni semplici e quotidiane (per chi […]
...
Inseriamo in questo articolo un interessantissimo contributo esterno sul Machine Learning e la libreria scikit-learn . Autore del post è Gianluca Emireni, laureato in Statistica e tecnologie informatiche, consulente per Enti di ricerca ed imprese private su progetti data-driven: data modeling e progettazione di Datawarehouse, implementazione di strumenti per la Business Intelligence. Si occupa di analisi statistiche […]
...
Probabilmente a scuola vi sarà capitato di sentir dire: “Devi scrivere meglio! Cerca di avere una grafia migliore! non si capisce nulla!”. La a che somiglia alla o e, perché no, alla c o ad una g uscita male; un 7 che si confonde con un 1 o con uno sbaffo della penna, insomma, chi più […]