Breve resoconto di una conferenza su Matematica e Musica. In presenza. Negli Stati Uniti. Con una vibrante comunità di ricercatori. Perché in un mondo folle è più importante che mai aggrapparsi alle cose belle. Nel logo della conferenza vediamo una pesca, simbolo di Atlanta, con un toro degli intervalli musicali e una chiave di basso. […]
...
Pubblichiamo sul nostro sito questo articolo di Maria Mannone e Davide Passaro in precedenza pubblicato sulla rivista Query del CICAP. Fra le figure cariche di stereotipi, certamente rientra quella degli scienziati. Fra tutti, il genio matematico è quello a cui si riferiscono più luoghi comuni: il matematico è maschio, scontroso, bizzarro, molto spesso ha i […]
...
Matematica e informatica possono costituire un ponte fra discipline diverse, ad esempio nell’ambito della sonificazione di dati medici, alla ricerca di informazioni e dettagli difficili da reperire. Presentiamo in questa pagina un breve resoconto di un’applicazione riferita alla cosiddetta “medicina di precisione”, volta alla ricerca di modelli terapeutici individualizzati, mostrando come la sonificazione possa costituire […]
...
La teoria delle categorie è un ramo della matematica nato negli anni ’50 del secolo scorso per modellizzare altri rami della matematica con punti, frecce e diagrammi. Il pensiero categoriale si è poi rivelato utile anche in altre discipline; da qui le categorie applicate. Ne abbiamo parlato in un post dedicato. Un testo di teoria delle categorie sembra […]
...
Cosa c’è oltre lo specchio?, si chiede Alice. Lewis Carroll, il suo creatore, che in realtà è un matematico, lascia che Alice si cimenti da sola nei suoi esperimenti. (E Alice non conosce ancora Bob!) Ma cosa c’è oltre lo specchio? Che tipo di mondo si potrebbe trovare? Per un matematico, il mondo oltre lo specchio […]
...
Si parla spesso di giovani perduti nell’alcool, meno spesso di giovani piacevolmente immersi nella geometria. E poiché anche l’immersione è un concetto matematico, e delle bottiglie è possibile studiare la curvatura, e l’alcool, come anche gli altri liquidi, rispetta meticolosamente precise leggi fisiche esprimibili con equazioni, appare chiaro che immergersi nella matematica sia meno dannoso […]
...
Da piccoli si gioca spesso con i cubi (mattoncini, costruzioni), da adulti si può continuare a giocare con i cubi (dadi), da ricercatori (forse una posizione intermedia tra il fanciullo e l’adulto?) per continuare a giocare con i cubi talvolta si trovano motivazioni scientifiche ed artistiche. Il cubo, o esaedro, è forse il più noto […]
...
Poco più di un anno fa l’Ambasciata di Francia in Italia pubblicò il bando Cassini. Alle proposte selezionate sarebbe stato offerto un finanziamento per organizzare un workshop in un’università italiana con la clausola che venissero invitati due dottorandi, ricercatori o docenti provenienti da università o centri di ricerca francesi. Tra le 129 domande ricevute, per […]
...
La teoria delle categorie è un ramo della matematica, nato negli anni Quaranta, che usa diagrammi con specifiche proprietà per creare strutture generali. Le categorie forniscono una nuova prospettiva non soltanto su argomenti e metodi della matematica stessa, ma anche su altri ambiti. Il testo seguente descrive un’applicazione delle categorie come ponte tra musica e […]
...
Dopo le tecniche compositive basate su numeri irrazionali analizzate nella prima parte, vediamo ora il vero potenziale musicale delle strutture matematiche astratte, che è ciò di cui ci occupiamo nella ricerca in Mathematical Music Theory. Dalla geometria alla musica Certe strutture geometriche, in particolare grafi e complessi simpliciali, sono molto utili per visualizzare e studiare […]