Perché abbiamo bisogno della ricerca teorica in fisica? Che cosa significava essere un giovane scienziato nell’Unione Sovietica? E infine, quali caratteristiche deve avere un bravo studente di fisica? Il prof. Mikhail Shifman, medaglia Dirac e membro della National Academy of Sciences, risponde a queste ed altre domande per Math is in the Air. Mikhail (Misha) […]
...
Gioia e tripudio Oggi, primo agosto 2018, durante l’International Congress of Mathematicians (ICM) a Rio de Janeiro è stata assegnata la Medaglia Fields al matematico italiano Alessio Figalli. Il premio Come si legge dalla pagina ufficiale dell’International Mathematical Union (IMU), la Medaglia Fields è un premio riconosciuto a matematici (che non abbiano superato i 40 anni d’età) che si […]
...
Le buone notizie è bello condividerle e, per questo motivo, oggi siamo molto fieri di fare i complimenti a Maurizia Rossi dello staff di “Math is in the Air” per aver vinto il Premio INDAM SIMAI UMI 2017 per la sua tesi di dottorato. A questo link trovate tutte le info ufficiali. Qui di seguito inseriamo […]
...
Condividiamo con tutti voi lettori la notizia che “Math is in the Air” è tra i cinque finalisti del Premio Nazionale della Divulgazione scientifica nella categoria blog. L’essere arrivati alla finale di questo prestigioso Premio promosso dalla Associazione Italiana del Libro è per tutti noi un riscontro importante. L’aver superato la selezione della giuria composta […]