Skip to main content

...

Anche quest’anno, come ormai da tradizione, pubblichiamo un resoconto degli articoli più letti del 2021. Dividiamo la classifica in due gruppi:  gli articoli più letti scritti dallo staff del sito;  i contributi esterni o le interviste/recensioni a scienziati e divulgatori. Pensiamo che queste due classifiche rappresentino una sintesi dell’impegno che “Math is in the Air” […]

...

Anche quest’anno proseguiamo con la tradizione iniziata nel 2015 di proporre ai nostri lettori dei suggerimenti di letture divulgative da gustarsi sotto l’ombrellone o in una bella baita di montagna…insomma in vacanza! Inseriamo,  quindi, qui di seguito i consigli da parte di alcuni membri dello staff (qui  i consigli degli anni precedenti:  2020, 2019, 2018). Speriamo […]

...

Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana,  già docente di Filosofia della scienza presso l’Università del Salento. Tra le  opere di Castellana segnaliamo:  “Federigo Enriques e la «Nuova epistemologia»”; “Cuori pensanti in filosofia della scienza: Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock“; “Razionalismi senza dogmi. Per una epistemologia della fisica-matematica”.     Per una teoria del […]

...

Pubblichiamo questo contributo di Mario Castellana professore associato  di Filosofia della scienza e di Storia della scienza presso l’università del Salento. Di Mario Castellana di recente pubblicazione segnaliamo: – M. Castellana, O. Pompeo Faracovi, “Oltre la matematica. Federico Enriques e le voci dell’Enciclopedia italiana”, ed. Treccani (disponibile, per esempio, qui) Sulla figura di Giuseppe Battaglini […]

...

Anche quest’anno, come da tradizione, lo staff di “Math is in the Air” condivide alcuni suggerimenti di letture da fare in questo periodo di ferie. Pensiamo che “staccare” per molti dei nostri lettori sia anche concedersi una lettura di un bel testo divulgativo di matematica e, più in generale, scientifico. Buone vacanze e buone letture! […]

...

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo articolo scritto da Giordano Colò.  Giordano, laureato in matematica, nella vita si occupa  di Machine Learning e AI  per una grande banca GENTILUOMINI E RIFIUTI: LA DIMOSTRAZIONE DELLA CONGETTURA DI POINCARÉ “Non si scoprono nuove terre senza essere disposti a perdere di vista la costa per un lungo periodo.” André […]

...

Riceviamo e molto volentieri pubblichiamo questo breve ma simpatico gioco matematico inviatoci da Davide Palmigiani. Davide Palmigiani ha conseguito il dottorato in matematica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) del CNR di Roma. Ora professore di matematica, si interessa di modelli per la biologia legati alla teoria […]

...

Domenico Monaco è un ricercatore a tempo determinato in Fisica Matematica presso l’Università di Roma “La Sapienza”, dove  ha studiato Matematica e dove è ritornato dopo il dottorato alla SISSA di Trieste, un postdoc a Tubinga in Germania, e un assegno di ricerca all’Università di Roma Tre. Si occupa di metodi matematici in meccanica quantistica, […]