Il 2018 ha visto la prima edizione di Noethember, un mese interamente dedicato a Emmy Noether, su idea della matematica e illustratrice Constanza Rojas Molina. Nata a Erlangen il 23 Marzo del 1882, Emmy Noether ha dato importanti contributi all’algebra astratta, dalla teoria degli anelli all’algebra noncommutativa, e alla fisica teorica. Nel 1915, su invito […]
...
Alessio Giannotta – Pierandrea Vergallo Alle prese con le radici. Paolo, povero studente delle scuole superiori, è alle prese con le prime equazioni di secondo grado della sua vita. Già l’esercizio $$x^2+5x+6=0$$ lo disturba e gli si mette davanti con una serie di interrogativi senza risposta: che fare con la formula risolutiva? Perchè […]
...
di A. Giannotta, P. Vergallo «… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo […]
...
In un villaggio vi è un solo barbiere; un uomo ben rasato a dire il vero. Il barbiere di questo paese rade tutti e solo gli uomini che non si radono da soli. Chi rade il barbiere? Se pensate che il barbiere possa radersi da solo siete in errore perché in questo caso verrebbe meno […]
...
Introduzione Nelle notti stellate per me è inevitabile guardare il cielo e comporre disegni con le stelle. Eppure le stelle che compongono i graziosi disegni della nostra fantasia, ma vale anche per i disegni delle più illustri costellazioni, quasi certamente non hanno nulla in comune, nè come colore, nè come dimensione o età e neanche […]
...
Continuità e discontinuità sono due vocaboli immancabili nel lessico di un matematico ( e di uno scienziato in generale). Ma perché il concetto di continuità è così ricercato tra gli scienziati? A chi giova trattare fenomeni continui? La natura è davvero un esempio di “evento con continuità”? A queste e a molte altre domande cercherò di […]
...
Ed ecco finalmente la seconda parte dell’intervista ai Rudi Mathematici. Se vi siete persi la prima parte in cui si parlava del loro libro “Storie che contano”, cliccate qui. Vi lasciamo all’intervista, non meno interessante della prima, in cui si parlerà di letteratura, della collaborazione con la rivista “Le Scienze”, di divulgazione, di Vico e […]
...
Continuano le interviste/recensioni di “Math is in the Air” con l’obiettivo di suggerire ai nostri lettori libri di divulgazione che riteniamo validi. Questa volta tocca ai Rudi Mathematici (al secolo Rodolofo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio) con il loro libro “Storie che contano. Problemi immaginari per matematici reali”. Li abbiamo intervistati per voi e […]
...
Premessa Carissimi lettori di Math is in the air, è trascorso molto tempo dal mio ultimo post. Nonostante l’assenza, ho sempre seguito il lavoro eccellente dei miei collaboratori; un grazie va quindi a tutti loro – soprattutto a Davide, il quale si dedica in modo costante e ineguagliabile al blog ormai da qualche anno – […]
...
Eccoci qui di nuovo con un’altra puntata della nostra rubrica “Lo sapevate che…“. Questa volta parleremo di moltiplicazioni, ma non delle care vecchie tabelline o dei riporti in colonna. Vedremo come in altre parti del mondo si sono ingegnati a trovare metodi diversi per effettuare le moltiplicazioni, aiutandosi con delle semplici rappresentazioni grafiche. Il primo metodo è […]