Skip to main content

...

Alessio Giannotta – Pierandrea Vergallo     Alle prese con le radici. Paolo, povero studente delle scuole superiori, è alle prese con le prime equazioni di secondo grado della sua vita. Già l’esercizio $$x^2+5x+6=0$$ lo disturba e gli si mette davanti con una serie di interrogativi senza risposta: che fare con la formula risolutiva? Perchè […]

...

di A. Giannotta, P. Vergallo   «… alla terra diamo la figura cubica; perché delle quattro specie la terra è la più immobile, e dei corpi il più plasmabile… e poi all’acqua la forma meno mobile delle altre (icosaedro), al fuoco la più mobile (tetraedro), e all’aria l’intermedia (ottaedro): e così il corpo più piccolo […]

...

Continuano le interviste/recensioni di “Math is in the Air” con l’obiettivo di suggerire ai nostri lettori libri di divulgazione che riteniamo validi. Questa volta tocca ai Rudi Mathematici (al secolo Rodolofo Clerico, Piero Fabbri e Francesca Ortenzio) con il loro libro “Storie che contano. Problemi immaginari per matematici reali”. Li abbiamo intervistati per voi e […]

...

Premessa Carissimi lettori di Math is in the air, è trascorso molto tempo dal mio ultimo post. Nonostante l’assenza, ho sempre seguito il lavoro eccellente dei miei collaboratori; un grazie va quindi a tutti loro – soprattutto a Davide, il quale si dedica in modo costante e ineguagliabile al blog ormai da qualche anno – […]

...

Eccoci qui di nuovo con un’altra puntata della nostra rubrica “Lo sapevate che…“. Questa volta parleremo di moltiplicazioni, ma non delle care vecchie tabelline o dei riporti in colonna. Vedremo come in altre parti del mondo si sono ingegnati a trovare metodi diversi per effettuare le moltiplicazioni, aiutandosi con delle semplici rappresentazioni grafiche. Il primo metodo è […]