Caravaggio 4.0. Blockchain, NFT e Cryptoarte..ovvero come funziona una blockchain e il collegamento con NFT e cryptoarte digitale (parte 1)
...
Ho avuto l’idea di scrivere questo articolo, estivo e leggero, senza nemmeno una formula matematica, esasperato da una fake news ripetuta da fine maggio. La notizia è apparsa sulla stampa circa così: Da Giugno 2018 è possibile registrarsi ad un nuovo operatore mobile italiano. Curiosità: il fondatore di questa società ha fatto la sua fortuna […]
...
(fonte http://phl.upr.edu/library/notes/ross128 ) Come alcuni si ricorderanno, due anni fa abbiamo pubblicato un post sul “Paradosso di Fermi” in cui discutevamo le problematiche nel rilevare una intelligenza aliena a partire dalle emissioni di radiofrequenza, generalmente attraverso l’uso di potenti radiotelescopi. E’ apparsa sulla stampa una notizia dell’ultima ora (diciamo, degli ultimi giorni) esattamente su quest’argomento. L’osservatorio […]
...
Nella sua forma piu’ generica, un qualsiasi sistema di comunicazione si puo’ schematizzare con tre semplici blocchi: Dove il trasmettitore è l’apparato che invia l’informazione e il ricevitore è il suo speculare. Per canale intenderemo, se non meglio specificato, “tutto ciò che li separa” … Questa schematizzazione è volutamente molto generica. Nulla impedisce, infatti, che […]
...
Salve a tutti di nuovo! Benvenuti a questa parte 3 della serie sulle curve ellittiche e sulla crittografia basata su di esse. Nella parte 1 avevamo introdotto le curve ellittiche (link) e nella parte 2 avevamo spiegato il metodo di El Gamal (link). In questa parte inizieremo spiegando un metodo chiamato double-lock e poi andremo […]
...
Game of Thrones. Sicuramente vi starete chiedendo cosa c’entra la Matematica con Game of Thrones? Beh lo ammetto, avrei potuto utilizzare una qualsiasi altra serie TV per dirvi quello che segue in questo post, ma onestamente … cosa è meglio di Game of Thrones (GoT)? Il collegamento con la Matematica non sta tanto nella serie considerata […]
...
Ci siamo lasciati nel post precedente con un argomento in sospeso. Il campionamento. Ho promesso una trattazione adeguata di questo argomento in questo post, non voglio deludere le aspettative di chi ha avuto la pazienza di arrivare fin qui. Prima di trattare questo argomento bisogna che introduca un concetto più generale. Periodicità Tutti, nella vita […]
...
Introduzione Ci siamo lasciati nell’articolo precedente intenti a guardare la nostra partita (in realtà senza troppa fortuna). I problemi che avevamo avuto con il nostro segnale ci avevano dato occasione di familiarizzare con alcuni concetti di base riguardo i segnali e di introdurre una serie di disturbi che potessero disturbarne la propagazione impedendoci, così, di […]
...
Cosa c’è di meglio la domenica pomeriggio che sedersi sul divano, non scordiamo birra e patatine ovviamente, con l’intenzione di godersi la partita della propria squadra del cuore, la mia è l’inter. Telecomando pronto e via si accende la televisione convinti di godersi una domenica in compagnia di un po di sano sport. Ma ecco […]
...
Una delle applicazioni più sorprendenti e più utilizzate dei campi finiti (clicca qui per leggere il precedente articolo su questo argomento) è costituita dai cosiddetti codici correttori di errori. In questo primo post cercheremo di dare un’idea di cosa siano, mentre nel successivo vedremo come effettivamente sia possibile utilizzare campi finiti nella costruzione di codici correttori […]