Introduzione Situazione tipica: si vuole spostare un divano o un mobile da una stanza ad un’altra, si va un po’ a tentativi e ad un certo punto si rimane incastrati nel corridoio o a metà di una porta. Questo è il momento in cui di solito ogni partecipante ha una idea diversa su quali manovre […]
...
Intervista a Enrico Degiuli sul suo libro di divulgazione matematica dal titolo “La matematica che conta. Una guida alla matematica per persone curiose”
...
Ci siamo lasciati lo scorso 10 aprile con un articolo riguardante alcuni teoremi di geometria utili nelle gare matematiche. Ci ritroviamo a distanza di nove mesi, il che rende le scuse obbligatorie nei confronti di tutti coloro che seguivano con un certo interesse la rubrica qui proposta. Nel frattempo, troppe cose sono accadute (tra cui […]
...
Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questa segnalazione ricevuta da parte di Antonio Veredice docente e dottorando Univerità di Roma Tre In occasione del World Logic Day, l’Università di Roma Tre propone un corso di formazione per insegnanti della scuola primaria. In particolare, il corso affronterà tematiche relative alla logica nella scuola primaria. Si presentano e […]
...
I migliori articoli di divulgazione matematica del 2022 di “Math is in the Air”… e gli auguri di un buon 2023
...
In un celebre articolo del 1977 di Bradley Efron e Carl Morris [1], si trova quella che, probabilmente, è una delle migliori spiegazioni del sorprendente paradosso statistico di Stein. Consigliamo fortemente ai lettori di recuperare l’articolo, ottimo esempio di divulgazione scientifica. Il primo autore dell’articolo ha vinto il Premio Samuel S. Wilks, assegnato dall’American Statistical Association per […]
...
Quanto fa la radice quadrata di 4?
Poiché la questione si ripropone ciclicamente sui vari forum e gruppi dedicati alla matematica, abbiamo pensato di dedicarle un articolo intervistando Alberto Saracco e Luigi Tomasi
...
Il 4 novembre 2022, durante una conferenza stampa, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha, abbastanza clamorosamente, sbagliato l’ordine di grandezza della quantità di gas a prezzo calmierato che potrebbe arrivare alle aziende energivore grazie alle misure introdotte. Errore non di 1 o 2 ordini di grandezza.. bensì di 6 ordini di grandezza. Qui di […]
...
La scorsa settimana Luigi Marattin economista ed esponente di Italia Viva ha pubblicato (riprendendo i dati riportati in un articolo del 27 settembre del Sole24ore) su Twitter e sul suo sito personale (qui link) il seguente grafico: Questo grafico ha generato subito molte polemiche ed è stato ripreso da più parti (per esempio Post, Fatto Quotidiano, […]
...
Durante la campagna elettorale, specialmente sui social network, sono circolati da parte di alcuni candidati/partiti dei grafici quantomeno dubbi dal punto di vista della correttezza matematica. Sono stato tentato di scrivere questo post prima delle elezioni ma poi avevo deciso di soprassedere perché, in fondo, il nostro blog ha come scopo fare divulgazione matematica e […]