Ed eccoci di nuovo qui, come promesso, con la seconda parte un pochino più “tecnica” riguardante la cluster analysis. Dove eravamo rimasti? Ah sì, avevamo cercare di capire quale fosse l’idea sottostante l’analisi dei gruppi (la c.d. cluster analysis per l’appunto) e come venga in realtà applicata anche in azioni semplici e quotidiane (per chi […]
...
In un suo film Totò chiedeva ad un improbabile vigile tedesco “per andare dove devo andare, per dove devo andare?” La stessa domanda, in modo meno emblematico e pittoresco ce la poniamo anche noi ogni volta che dobbiamo recarci in un punto. Talvolta definire la distanza minima tra due punti risulta essere piuttosto intuitivo, altre […]
...
Richiami sulle distanze In un post precedente precedente ho parlato di distance Euclidee e non. In quella occasione abbiamo introdotto il concetto di distanza Euclidea, distanza del tassista e distanza del massimo o dell’infinito. Abbiamo, invece, visto che la distanza del minimo non è una vera e propria distanza per cui non ha acquisito tale status. […]