Skip to main content

...

Proseguiamo la serie di interviste dedicata ad esempi di divulgazione che riteniamo al contempo interessanti e rigorosi intervistando Paola Tellaroli, biostatistica che ha realizzato il Podcast intitolato Statfulness. Paola Tellaroli è biostatistica e autrice di diversi libri pubblicati con Newton Compton, Odòs, Pangea Cartonera e presto anche con Terredimezzo. Ha fondato e mantiene attivo il […]

...

Iniziamo con questa intervista una nuova rubrica che ha come obiettivo quello di far conoscere ai nostri lettori esempi di progetti divulgativi che troviamo al contempo interessanti e rigorosi. Iniziamo questa intervista a Riccardo Giustozzi laureato in fisica e attualmente studente alla Magistrale in Physics all’Uiniverità degli Studi di Camerino. Da qualche anno è  avvicinato al […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Nicola Ciccoli, professore associato di Geometria Università di Perugia e autore del libro “Teorema Egregium di Gauss”  pubblicato nel mese di aprile 2023 nella collana “Rivoluzioni Matematiche. I grandi Teoremi da Pitagora a Nash” in allegato con la rivista le Scienze. Tutti i volumi di questa collana possono essere acquistati qui.  […]

...

Riceviamo e, molto volentieri, pubblichiamo questo contributo di Walter Inglese docente al Liceo B. Russell di Roma. Il testo è stato in precedenza pubblicato sulla rivista  “Il politecnico le scienze, le arti e le artiterapie n 1-2, 2021” (link  qui)  Nel testo “Helgoland” il fisico teorico Carlo Rovelli scrive un’equazione fondamentale della meccanica quantistica: $$XP […]

...

Bazzico  il mondo delle divulgazione scientifica, in particolare matematica, dal 2015. Lo faccio in modo che penso si possa definire  “amatoriale” (non ho fatto, per esempio,  master in comunicazione scientifica) essenzialmente per passione. Rispetto ad alcuni divulgatori Italiani che sono sempre stati un mio punto di riferimento (in particolare Roberto Natalini e tutto il gruppo […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Fabio Maiorino e Michele Marenco autori del libro “Le matetafore. Dodici racconti al servizio della matematica” Il libro è disponibile all’acquisto,  per esempio, qui e qui  Qual è la vostra formazione? Michele è laureato in fisica a Genova e ha conseguito il Master in comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste; […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Paolo Alessandrini, insegnante e divulgatore scientifico che recentemente ha pubblicato il libro dal titolo  “Bestiario matematico. Mostri e strane creature del regno dei numeri”. Il libro è disponibile per l’acquisto per esempio qui e qui. Paolo Alessandrini è autore, fra gli altri, dei testi “Matematica rock” e “La matematica dei Pink […]

...

Pubblichiamo questa intervista a Carlo Cosmelli, fisico sperimentale e docente di Elettromagnetismo nella facoltà di Ingegneria della Sapienza e di Principi di fisica in quella di Lettere e Filosofia. L’intervista sarà incentrata sul suo libro “Fisica per Filosofi” recentemente pubblicato e disponibile, per esempio, qui e qui.  Come nasce l’idea di scrivere il libro “Fisica […]