Avvertenza: dopo aver letto questo post scegliere la verdura al supermercato non sarà mai più come prima. Qualche giorno fa stavo pelando delle carote per preparare la cena. Mano a mano che le sbucciavo notavo quanto dello spessore originario della carota stavo perdendo assieme alla buccia. La carota pelata era visibilmente più sottile di quella […]
...
Dopo aver spiegato come la teoria dei giochi può aiutare i capovillaggi a sposare i giovani in età da matrimonio, erano rimaste in sospeso alcune questioni a cui è tempo di dare risposta. Esistono altre soluzioni stabili? Per il problema del matrimonio, in cui è necessario formare delle coppie tra due gruppi distinti (che possono […]
...
Pubblichiamo in questo post la seconda parte dell’intervista al fisico e storico della scienza prof. Lucio Russo dedicata al suo libro “Stelle, atomi e velieri”. In questo caso risponderà a domande sulla ricerca scientifica scientifica, la divulgazione, la scuola. In fondo a questa intervista inseriamo, infine, i riferimenti ad un ciclo di lezioni disponibili su […]
...
“Ok Google, quanto traffico c’è per raggiungere l’ufficio?” “Al momento il traffico è scorrevole dal luogo in cui ti trovi al tuo posto di lavoro, il tragitto dura 57 minuti in auto” Questo è quello che l’assistente vocale del nostro smartphone riesce a fare con un “semplice” comando vocale. In questo post cercheremo di capire […]
...
Continuiamo con questo post la serie di articoli scritti da esperti in diversi settori che si sono resi disponibili a mostrare come la matematica è applicata nel loro ambito di ricerca. In particolare in questo articolo inseriamo l’interessante contributo di Gentile Francesco Ficetola ricercatore del CNRS presso Laboratoire d’Ecologie Alpine, Università di Grenoble (Francia). In questo articolo si […]
...
Introduzione, qual è il problema? Quanti tipi di uccelli avranno lasciato le impronte delle figura sotto? Certo l’immagine ci aiuta: i colori differenti ed una attenta osservazione ci fanno capire che gli uccelli sono due, ma il problema di capire da orme (ovvero dati) confrontabili se esse provengono da animali (ovvero popolazioni) diversi è un […]
...
Proponiamo a tutti voi Lettori, questa intervista/recensione del libro “Capra e Calcoli. L’eterna lotta fra algoritmi e il caos” scritto a quattro mani da Dino Leporini, professore di fisica dell’università di Pisa e da Marco Malvaldi chimico e noto scrittore di gialli. In questa prima parte dell’intervista gli autori, rispondendo alle nostre domande, raccontano le principali tematiche […]
...
Ci siamo lasciati la volta scorsa dicendo che, nonostante la grande varietà di applicazioni possibili, i metodi Monte Carlo rientrano grossomodo in tre grandi famiglie: integrazione numerica, ottimizzazione, generazione di distribuzioni di probabilità. Vediamo ora tre esempi di queste tipologie. Anticipo che gli argomenti sono potenzialmente molto estesi per cui il post sarà piuttosto discorsivo… […]
...
Iniziamo con questo articolo una serie di interviste ad autori di libri divulgativi (ma non solo). L’obiettivo dello staff di “Math is in the Air” è quello di suggerire delle letture di qualità. Attraverso le domande agli autori cercheremo di recensire in modo approfondito i testi in esame e, al contempo, di offrire degli spunti di […]
...
Un laureando in Matematica si è sempre chiesto: “Che lavoro potrò andare a fare dopo la laurea?” Un conoscente di un laureando in Matematica si è sempre chiesto: “Che lavoro potrà andare a fare dopo la laurea?” In genere il primo se lo chiede con curiosità, mentre il secondo con sarcasmo, essendo luogo comune che […]